POSIZIONE E CONTRIBUZIONE
Che cos’è la posizione individuale?
È il valore corrispondente al totale della contribuzione reale versata al fondo (contributi del datore di lavoro e contributi del lavoratore) e dei rendimenti realizzati in aggiunta al TFR virtuale (contabilizzato figurativamente dall’INPS insieme all’incentivo statale dell’1,5% identificato come TFS virtuale), al netto delle spese. Ciascun iscritto viene aggiornato dal Fondo sulla sua posizione contributiva attraverso la comunicazione periodica, annualmente inviata e consultabile on line mediante accesso all’area riservata agli iscritti.
Come posso conoscere le mie quote di TFR maturato?
Questi dati sono disponibili nella tua posizione individuale. Tali quote sono contabilizzate e rivalutate dall’Inps che le comunica al Fondo, il quale, non appena ne riceve comunicazione, aggiorna tutte le informazioni dell’associato.
Come si contribuisce a Perseo Sirio?
La misura dei contributi dovuti al Fondo è stabilita nell’ambito della contrattazione collettiva. La base di calcolo dei contributi è la retribuzione lorda utile al TFR.
Le percentuali di contribuzione (versata mensilmente) sono fissate come segue:
- 1% a carico del datore di lavoro
- 1% a carico del lavoratore;
- 28,94% del TFR maturato a partire dall’adesione al Fondo per i lavoratori pubblici già in servizio alla data del 31 dicembre 2000;
- 100% del TFR maturato a partire dall’adesione al Fondo per i neoassunti pubblici successivamente al 31 dicembre 2000;
- un incentivo pari all’1,50% della retribuzione utile ai fini Tfs, solo per i lavoratori già in servizio alla data del 31 dicembre 2000 che aderiranno al fondo
Le somme derivanti dal TFR e l’incentivo dell’1,50% hanno carattere figurativo, sono contabilizzate e rivalutate dall’Inps-Gestione Dipendenti Pubblici e saranno materialmente trasferite a Perseo Sirio al momento dell’erogazione della prestazione.
Posso modificare la contribuzione a mio carico?
Sì. Una volta all’anno il lavoratore può decidere di modificare il contributo a proprio carico compilando il Modulo variazione contributiva reperibile nella sezione Modulistica del sito di Perseo Sirio, consegnandolo al datore di lavoro e inviando una copia al Fondo. La variazione decorre dal mese successivo alla richiesta.
Se l’aderente è un amministrato NoiPA, può effettuare la variazione accedendo al portale stesso e seguendo questo percorso: Previdenza Complementare – Gestione adesione – Modifica contribuzione. La modifica decorre dalla prima mensilità utile ai fini delle elaborazioni stipendiali sul Portale.
Posso effettuare contribuzioni individuali una tantum?
Sì. È possibile in qualsiasi momento effettuare versamenti individuali a mezzo bonifico, compilando e inviando al Fondo il Modulo di versamento contributo individuale (nel quale è indicato l’IBAN beneficiario) reperibile nella sezione Modulistica del sito di Perseo Sirio e allegando la distinta di bonifico effettuato.
Se decidessi di versare una quota aggiuntiva oltre a quella obbligatoria, il mio datore di lavoro sarebbe tenuto a fare altrettanto?
No. La decisione di versare una quota aggiuntiva attiene solo al lavoratore. Il datore di lavoro è, invece, obbligato a versare a Perseo Sirio quanto stabilito contrattualmente.
Come faccio a controllare la contribuzione effettivamente versata sul mio conto individuale in Perseo Sirio?
Per tenere sotto controllo i contributi versati da te e dall’amministrazione nella tua posizione individuale, hai diversi strumenti:
• in busta paga deve essere evidenziata la trattenuta effettuata al lavoratore e il versamento dell’amministrazione.
• Perseo Sirio invia ogni anno al lavoratore la certificazione attestante quanto risulta versato sul suo conto con la suddivisione degli importi fra: versamenti a carico del lavoratore, a carico del datore di lavoro e quanto contabilizzato, figurativamente, da Inps. L’estratto conto sarà disponibile sul sito di Perseo Sirio nell’ Area Riservata agli associati.
• Sul sito del Fondo è attiva un’area riservata agli associati, per permetterti di visualizzare in qualsiasi momento la tua posizione aggiornata.
Posso sospendere la contribuzione a Perseo Sirio?
In costanza dei requisiti di partecipazione al Fondo il lavoratore iscritto potrà sospendere unilateralmente la propria contribuzione, compilando il Modulo variazione contributiva, contestualmente sarà sospesa la contribuzione a carico del datore di lavoro. Con le stesse modalità è concessa in qualsiasi momento la successiva riattivazione contributiva. La sospensione non opera con riguardo all’accantonamento figurativo delle quote destinate al Fondo e contabilizzate dall’INPS o dalle pubbliche amministrazioni per il cui personale non è prevista l’iscrizione all’INPS ai fini del trattamento di fine servizio e di fine rapporto.
Se l’aderente è un amministrato NoiPA, potrà sospendere la contribuzione a suo carico esclusivamente on line accedendo al portale NoiPA e seguendo questo percorso: Previdenza Complementare – Gestione adesione – Sospensione contribuzione. Per completare la procedura è necessario disporre del PIN DISPOSITIVO, da richiedere al proprio ufficio di servizio nel caso l’amministrato non lo possiede già. La sospensione decorre dalla prima mensilità utile ai fini delle elaborazioni stipendiali sul Portale. Con le stesse modalità sarà possibile riattivare la contribuzione.
Chi sono i beneficiari in caso di decesso dell’iscritto del settore pubblico?
In caso di decesso del lavoratore pubblico prima del pensionamento, ovvero nel corso dell’erogazione della “Rendita integrativa temporanea anticipata” (RITA), la sua posizione individuale accumulata in Perseo Sirio è riscattata da:
• coniuge;
• in mancanza del coniuge, i figli;
• in mancanza dei figli, i genitori fiscalmente a carico dell’associato;
• in mancanza di tutti i soggetti sopra riportati, il/i beneficiario/i designato/i dall’associato.
• in mancanza di beneficiari designati, la posizione individuale resterà acquisita al Fondo.
La designazione di uno o più beneficiari può essere effettuata online, accedendo alla sezione Beneficiari all’interno dell’Area Riservata agli associati.
Per il caso di decesso dopo il pensionamento, l’iscritto, al momento del pensionamento, valuterà la possibilità di assicurare l’erogazione di una pensione ad un beneficiario da lui nominato, sottoscrivendo una rendita ‘reversibile’.
Posso modificare la designazione dei beneficiari della mia posizione?
Sì, in qualsiasi momento puoi modificare online la designazione precedentemente effettuata, accedendo alla sezione Beneficiari all’interno della tua Area Riservata. Ogni nuova designazione annulla e sostituisce interamente quella precedentemente registrata.
Posso cambiare comparto di investimento (switch)?
Sì. Se sei in possesso del requisito di almeno un anno di partecipazione al Fondo o di permanenza nel comparto attuale, hai la facoltà di trasferire la posizione individuale maturata presso altro comparto di investimento. Tra ciascuna riallocazione e la precedente dovrà trascorrere un periodo non inferiore a 12 mesi.
Operativamente, potrai variare il tuo profilo di investimento all’interno della tua area riservata, nella sezione Switch Profilo Investimento. Per una scelta consapevole e in linea con i tuoi obiettivi, ti invitiamo a prendere visione del Regolamento Switch presente nella sezione Documenti del sito del Fondo.
Cosa accade alla mia posizione in caso di notifica di Cessione del V dello stipendio?
Dal momento della notifica della Cessione del V da parte della Finanziaria o della Banca al Fondo, la posizione viene vincolata a garanzia del debito. In base all’art.11, comma 10, D. lgs 252/2005 la posizione in fase di accumulo resta comunque intangibile.