Skip to main content Skip to page footer

DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO

Cosa sono i Fondi pensione negoziali?

Sono Associazioni senza scopo di lucro, cui si aderisce volontariamente, regolati dal D.Lgs. 252 del 2005 e dai contratti di lavoro nazionali. Aderendo si dà avvio ad un risparmio previdenziale, in cui l’aderente versa (su una propria posizione individuale) minimo l’1% della sua retribuzione mensile, ottenendo in automatico un altro 1% dall’Amministrazione di appartenenza. A queste voci si aggiungono il versamento (figurativo per i dipendenti pubblici) del Tfr/Tfs e i rendimenti finanziari.

Con questi atti l’aderente ottiene, crescente con il crescere della durata dei suoi versamenti, un risparmio a condizioni vantaggiose e, in aggiunta, la disponibilità di una rendita con la quale integrare la pensione pubblica.

Quali sono gli Organi di Perseo Sirio?

Gli Organi del Fondo sono:

• l’Assemblea dei delegati;

• il Consiglio di Amministrazione;

• il Presidente e il Vicepresidente;

• il Collegio dei Sindaci.

Tutti gli Organi sono a composizione paritetica tra rappresentanti dei lavoratori e rappresentanti dei datori di lavoro.

Da chi sono eletti gli Organi di Perseo Sirio?

L’Assemblea è composta da 60 delegati ed è eletta per metà dagli iscritti al Fondo Perseo Sirio e per metà è designata dalle amministrazioni.

Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Sindaci sono eletti dall’Assemblea dei delegati. Il Presidente ed il Vicepresidente sono eletti dal Consiglio di Amministrazione.

Chi controlla come opera il Fondo Perseo Sirio?

Esistono due livelli di controllo sull’operato del fondo pensione. Il livello esterno, comune a tutto il sistema di previdenza complementare, fa capo alla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip). Il livello interno, specifico di ciascun fondo pensione negoziale, fa capo al Collegio dei Sindaci e alla funzione di Controllo Interno. Sia il Collegio dei Sindaci che il Controllo Interno effettuano una costante vigilanza sull’amministrazione e sull’osservanza delle norme da parte del fondo pensione. Il Controllo interno si occupa, inoltre, di verificare l’efficienza e l’efficacia delle procedure adottate.