Permessi retribuiti
E' prevista la concessione di permessi retribuiti per i seguenti casi:
1) nascita figli o gravi motivi personali o familiari
2) documentata grave infermità del coniuge o di un familiare
4) agevolazioni per il diritto allo studio
7) componente seggio elettorale
8) votazioni in città differenti dalla propria sede lavorativa
9) esercizio della funzione di giudice popolare
10) permessi sindacali e per cariche elettive
11) permessi per attività di volontariato nella protezione civile
Con le modalità di seguito specificate.
1) Nascita figli o gravi motivi personali o familiari
Tipologia di permesso
18 ore di permesso all'anno, in proporzione all'orario svolto e al servizio prestato, per:
- assistenza domiciliare a familiari;
- assistenza a familiari per ricoveri ospedalieri;
- inserimento figli all'asilo nido o alla scuola materna;
- nascita figli;
- visite mediche, esami diagnostici (nel caso in cui per la giustificazione dell'assenza non si ricorra a malattia);
- altre indifferibili e documentate esigenze personali.
Chi può usufruirne
I dipendenti a tempo determinato ed indeterminato.
Per richiedere il permesso
Dopo aver inoltrato la richiesta online tramite il controllo presenze, inviare via fax al 2108:
- la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, per l'attestazione dei motivi familiari;
- la dichiarazione sostitutiva di certificazione per attestare la nascita del figlio/a o gli altri gravi motivi personali;
- il giustificativo rilasciato dalla struttura che ha effettuato la prestazione per visite mediche, esami diagnostici o terapie.
2) Documentata grave infermità del coniuge o di un familiare
Tipologia di permesso
tre giorni di permesso all'anno per la certificata grave infermità:
- del coniuge;
- del convivente;
- di un parente entro il secondo grado (genitori, figli, fratelli, nonni);
che dovranno essere fruiti entro sette giorni dall'accertamento dell'insorgenza della grave infermità o dalla necessità di provvedere a conseguenti specifici interventi terapeutici.
Chi può usufruirne
I dipendenti a tempo determinato ed indeterminato.
Per richiedere il permesso
Allegare alla domanda il certificato medico del familiare, che documenti la sussistenza della grave infermità e la necessità di eventuali terapie.
3) Lutto
Tipologia di permesso
Tre giorni di permesso consecutivi ad evento, che dovranno essere fruiti entro sette giorni dal decesso:
- del coniuge o del convivente;
- di un parente entro il secondo grado (genitori, figli, fratelli, nonni);
- di un parente affine del primo grado (suoceri, nuore, generi).
Chi può usufruirne
I dipendenti a tempo determinato ed indeterminato.
Per richiedere il permesso
Allegare alla domanda la dichiarazione sostitutiva di certificazione, attestante la data dell'evento ed il grado di parentela.
4) Studio
Ai dipendenti sono accordate specifiche agevolazioni per il diritto allo studio, che si aggiungono alle altre tipologie di permessi e congedi, pure utilizzabili a tale scopo.
Per i dettagli consultare la pagina Permessi e congedi per studio.
5) Matrimonio del dipendente
Tipologia di permesso
15 giorni consecutivi, da richiedere entro i dieci giorni successivi alla data del matrimonio.
Chi può usufruirne
I dipendenti a tempo determinato ed indeterminato.
Per richiedere il permesso
Allegare alla domanda la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l'attestazione delle avvenute pubblicazioni matrimoniali e della data del matrimonio.
6) Donazione di sangue
Tipologia di permesso
L'intera giornata in cui è effettuata la donazione di sangue.
Chi può usufruirne
I dipendenti a tempo determinato ed indeterminato.
Per richiedere il permesso
Allegare alla domanda l'attestazione rilasciata dalla struttura presso la quale viene effettuata la donazione.
7) Componente seggio elettorale
Tipologia di permesso
I dipendenti chiamati a svolgere funzioni elettorali hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutta la durata delle operazioni di seggio. Inoltre, nel caso in cui le votazioni si svolgano in giorni non lavorativi o le operazione si concludano dopo la mezzanotte,i dipendenti hanno diritto al riposo compensativo, da fruire nei giorni immediatamente successivi o, solo in caso di indifferibili esigenze di servizio, entro la settimana successiva.
Per richiedere il permesso
Allegare alla domanda fotocopia della nomina a scrutatore o presidente di seggio.
Per poter usufruire di eventuali ore di recupero
Allegare alla richiesta di recupero una dichiarazione del presidente del seggio (o del vicepresidente, se è egli stesso presidente) nella quale si attesti l'ora di conclusione delle operazioni di spoglio.
8) Votazioni in città differenti dalla propria sede lavorativa
Tipologia di permesso
Permesso retribuito per l'esercizio del diritto di voto, comprensivo del tempo occorrente per il viaggio di andata e ritorno, nella misura massima di:
- un giorno per le distanze da 350 a 700 chilometri;
- due giorni per le distanze oltre i 700 chilometri o per spostamenti da e per le isole.
Chi può usufruirne
I dipendenti a tempo determinato ed indeterminato che abbiano la propria residenza ad una distanza superiore a 350 chilometri dalla sede di lavoro.
Per richiedere il permesso
La domanda deve essere inoltrata con sufficiente anticipo rispetto al giorno delle votazioni. Al rientro il dipendente dovrà documentare l'esercizio del diritto di voto, anche tramite invio dell'attestazione via fax, al numero 02 2399 2108.
9) Esercizio della funzione di giudice popolare o testimone in giudizi civili o penali
Tipologia di permesso
Permesso retribuito per i dipendenti chiamati a svolgere le funzioni di giudice popolare presso le Corti di Assise o le Corti di Assise di Appello o chiamati a rendere testimonianza in giudizi civili o penali.
Per richiedere il permesso
La domanda deve essere inoltrata con sufficiente anticipo, allegando copia della nomina a giudice popolare o copia della comunicazione a presentarsi per rendere testimonianza. Al rientro il dipendente dovrà documentare l'avvenuto adempimento dell'obbligo mediante attestazione rilasciata dai competenti uffici giudiziari, inviata anche via fax al numero 02 2399 2108.
10) Permessi sindacali e per cariche elettive
Tipologia di permessi
- permessi retribuiti per i dirigenti sindacali ai sensi del CCNQ 7.8.1998;
- permessi retribuiti per carica pubblica ai fini dell'espletamento del mandato ai sensi del D. Lgs. 267/2000;
- altre prerogative sindacali previste dalla normativa vigente.
Per i dettagli consultare la pagina Permessi sindacali e per carica pubblica.
11) Permessi per attività di volontariato nella protezione civile
Tipologia di permessi
Ai dipendenti che aderiscano ad organizzazioni di volontariato della protezione civile, autorizzate dal Dipartimento della protezione civile, sono riconosciuti permessi retribuiti per un periodo non superiore a trenta giorni continuativi e fino a novanta giorni nel corso dell'anno (elevabili a sessanta giorni continuativi e fino a centottanta giorni nell'anno, in occasione di eventi per i quali è dichiarato lo stato di emergenza nazionale).
Per richiedere il permesso
La domanda deve essere inoltrata con sufficiente anticipo, allegando la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per l'attestazione dell'adesione all'organizzazione di volontariato della protezione civile. Al rientro il dipendente dovrà consegnare in originale la documentazione rilasciata dall'organizzazione di volontariato che attesti l'effettiva partecipazione alle attività della protezione civile.
Documenti
Contatti
Struttura di riferimento
Servizio gestione personale tecnico-amministrativo