Permessi e congedi per studio
Compatibilmente con le esigenze di servizio, ai dipendenti possono essere concessi i seguenti permessi e congedi per il conseguimento di titoli di studio.
150 ore di permessi retribuiti all'anno
Tipologia di permesso:
Fino a 150 ore di permesso retribuito all'anno, in proporzione all'orario svolto e al servizio prestato, per la frequenza di corsi studio universitari e post-universitari, master, scuole d'istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, parificate o legalmente riconosciute dall'ordinamento pubblico, utilizzabili per la partecipazione alle attività didattiche o per sostenere gli esami, ma non per l'attività di studio.
Chi può usufruirne:
I dipendenti a tempo pieno, siano essi a tempo indeterminato o determinato.
Modalità di presentazione delle domande:
Per avere diritto alla fruizione delle ore di permesso è necessario presentare una richiesta iniziale tramite il portale dei servizi on line (vidimo richieste - nuova richiesta) entro il 30 giugno (cioè prima dell'inizio dell'anno scolastico/accademico), allegando:
- la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l'attestazione del titolo del corso, della data di iscrizione e dell'anno di corso frequentato
- la dichiarazione sostitutiva di certificazione per la dichiarazione degli esami sostenuti (per gli anni successivi al primo).
Successivamente, per ogni singola richiesta di permesso nel corso dell'anno, è necessario inoltrare al Servizio Gestione Personale Tecnico Amministrativo apposita istanza.
Procedura per l'assegnazione dei permessi:
Se il numero delle domande pervenute supera il 3% del personale a tempo indeterminato in servizio al 31 dicembre dell'anno precedente, viene stilata una graduatoria sulla base dei seguenti criteri:
I. anno di corso frequentato, con diritto di precedenza per coloro che sono più prossimi al conseguimento del titolo;
II. tipologia del titolo al cui conseguimento è finalizzata la richiesta del permesso studio, secondo il seguente ordine di priorità:
1. scuola media superiore
2. corsi universitari
3. corsi post-universitari e master
III. a parità delle precedenti condizioni, il permesso è accordato ai dipendenti che non abbiano mai usufruito degli stessi per il medesimo corso di studi e, in caso di ulteriore parità, secondo l'ordine decrescente di età.
Permessi per la partecipazione a concorsi o esami
Tipologia di permesso:
Otto giorni di permesso retribuito all'anno, in proporzione al servizio prestato, per la partecipazione a concorsi o esami, limitatamente ai giorni di svolgimento delle prove.
Chi può usufruirne:
I dipendenti a tempo determinato ed indeterminato.
Modalità di presentazione delle domande:
La richiesta deve essere inviata al Servizio Gestione Personale Tecnico Amministrativo, allegando l'attestazione rilasciata dalla Commissione esaminatrice.
Congedi per la formazione, ai sensi dell'art. 5 della L. 8.3.2000 n. 53
Tipologia di congedo:
Congedi non retribuiti per la formazione, per un periodo continuativo o frazionato non superiore ad undici mesi nell'arco dell'intera vita lavorativa, finalizzati al completamento della scuola dell'obbligo, al conseguimento del titolo di studio di secondo grado o della laurea o alla partecipazione ad altre attività formative.
Chi può usufruirne:
I dipendenti che abbiano almeno cinque anni di anzianità di servizio presso il Politecnico, nel limite del 10% del personale in servizio a tempo indeterminato al 31 dicembre dell'anno precedente.
Modalità di presentazione delle domande:
La richiesta deve essere presentata tramite il portale dei servizi on line (vidimo richieste - nuova richiesta), allegando la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l'attestazione del titolo del corso, della data di iscrizione e dell'anno di corso frequentato.
Procedura per l'assegnazione dei congedi:
Se il numero delle domande pervenute prima entro il 30 giugno (cioè prima dell'inizio dell'anno scolastico/accademico) supera il 10% del personale a tempo indeterminato in servizio al 31 dicembre dell'anno precedente, viene stilata una graduatoria sulla base dei medesimi criteri elencati al punto "150 ore di permessi retribuiti all'anno".
Aspettativa per Dottorato di ricerca
Tipologia di congedo:
Congedo per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca.
Chi può usufruirne:
I dipendenti a tempo indeterminato, purché non abbiano già conseguito il titolo di dottore di ricerca o già usufruito del congedo in precedenza, anche per un solo anno. Qualora, nei due anni successivi al conseguimento titolo, su sua iniziativa il dipendente cessi il rapporto di lavoro con qualsiasi amministrazione pubblica, sarà tenuto a rimborsare all'amministrazione quanto percepito durante il periodo di congedo (nel caso in cui abbia optato per l'aspettativa retribuita).
Modalità di presentazione delle domande:
La richiesta deve essere presentata tramite il portale dei servizi on line (vidiomo richieste - nuova richiesta), allegando la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l'attestazione dell'iscrizione al corso di Dottorato.
Documenti
Contatti
Struttura di riferimento
Servizio gestione personale tecnico-amministrativo