Skip to main content Skip to page footer

Research for Development

La collana "Research for Development" nasce dalla collaborazione tra la casa editrice Springer e Fondazione Politecnico di Milano con l'obiettivo di promuovere testi complessi, frutto di progetti di ricerca ampi e articolati, dal carattere rigorosamente multidisciplinare e rivolti allo sviluppo. L'intento della serie è quello di promuovere la crescita sostenibile, i benefici ambientali, l'uso efficiente delle risorse e lo sviluppo economico.

Caratteristiche

Il modello editoriale consiste in una pubblicazione in lingua inglese, di minimo 200 pagine (fino a un massimo di 500), i cui contenuti facciano riferimento alle seguenti aree tematiche:

•    Rigenerazione urbana e infrastrutture
•    Infomobilità, trasporti e logistica
•    Ambiente e territorio
•    Patrimonio culturale e conservazione
•    Energia
•    Chimica, materiali e nanotecnologie
•    Fisica
•    Aerospazio
•    Formazione continua

Fondazione Politecnico di Milano esercita il ruolo di "program planning", ovvero raccoglie, valuta e sottopone a Springer le proposte editoriali. Se accettate, ne segue l'iter fino alla pubblicazione. È invece Springer ad accettare o declinare le proposte di pubblicazione, ad occuparsi degli aspetti contrattuali (la pubblicazione non prevede oneri da parte degli autori), della redazione, produzione, pubblicazione e diffusione dei volumi.

Diffusione

I volumi vengono resi disponibili sia in formato cartaceo che ebook sul sito SpringerLink.

Procedura per la pubblicazione

Le proposte di pubblicazione possono essere inviate all'attenzione di:
Daniele Bignami – daniele.bignami@fondazione.polimi.it

In forma di breve abstract con l'indicazione di:

•    nome di un referente scientifico
•    titolo provvisorio dell'opera
•    descrizione della ricerca
•    indice
•    impatto e risultati dello studio

Il testo viene valutato da un Comitato Editoriale  e sottoposto al giudizio della casa editrice Springer che, a sua volta, si potrà avvalere di un Referaggio Esterno Internazionale.

Sono previsti ca. 3 mesi per l'accettazione e valutazione della proposta e 5 mesi per la pubblicazione dalla consegna del manoscritto.

Per maggiori informazioni

Comunicazione@fondazione.polimi.it

Contatti

Struttura di riferimento

Persona di riferimento

Daniele Bignami