Skip to main content Skip to page footer

Bando PRIN 2022 PNRR

Caratteristiche dei progetti

sul sito del MUR https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-1409-del-14-9-2022 è stato pubblicato il bando PRIN 2022 PNRR e relativi allegati

La dotazione disponibile per il bando PRIN 2022 PNRR è pari ad Euro 420.000.000,00.

Il programma è articolato in due distinte linee d’intervento (all’atto della presentazione del progetto il PI deve indicare la linea alla quale intende partecipare):

− Linea d’intervento A - “Principale”: aperta a tutti i PI che non abbiano fatto richiesta di partecipare alla linea di intervento B, con una dotazione complessiva di euro 168.000.000,00.

− Linea d’intervento B – “Sud”: con una dotazione complessiva di euro 252.000.000,00 (pari al 60% della dotazione di cui al comma 1) riservata a progetti nei quali tutte le unità (compresa quella del PI) siano effettivamente operative nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Soggetti ammessi a presentare la proposta progettuale sono i Principal Investigator (PI), come definiti dall’art. 1, comma 4, lett. l) del bando. Soggetti ammissibili a contributo, in qualità di beneficiari, sono tutte le università e le istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comunque denominate, ivi comprese le scuole superiori ad ordinamento speciale, nonché gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR, aventi sede operativa su tutto il territorio nazionale e le AFAM italiane riconosciute dal Ministero.

Ciascun progetto, di durata biennale deve prevedere un finanziamento massimo di Euro 300.000,00 e un numero di unità di ricerca almeno pari a due. Le unità di ricerca all’interno del medesimo progetto debbono necessariamente afferire a diversi atenei/enti/istituzioni.

Le spese totali ammissibili dei progetti dovranno riguardare i costi effettivamente sostenuti dal soggetto beneficiario per la realizzazione dell’iniziativa proposta, nel rispetto dei criteri di eleggibilità elencati dall'Allegato 3, che forma parte integrante del bando e del Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22 e successive modifiche ed integrazioni.

Non è ammessa la partecipazione al bando PRIN 2022 PNRR nel ruolo di PI a coloro che abbiano sottomesso domanda di partecipazione nello stesso ruolo al bando PRIN 2022 (D.D. n. 104 del 2 febbraio 2022).

Non è ammessa la presentazione dello stesso progetto di ricerca presentato nell’ambito del bando PRIN 2022 (D.D. n. 104 del 2 febbraio 2022), anche se non finanziati.

La domanda è presentata dal PI, entro e non oltre le ore 15.00 del 30 novembre 2022, pena l’impossibilità di poter accedere alla procedura e la conseguente esclusione del progetto dal bando, solo attraverso procedure web-based. Sul sito https://prin.mur.gov.it/ sono resi disponibili tutti gli allegati al presente bando e il fac-simile per la presentazione delle domande; la modulistica compilabile è resa disponibile a partire dalle ore 15.00 del 18 ottobre 2022. 2. Ogni domanda è redatta in lingua inglese. La domanda si compone di due parti: a) Il modulo amministrativo (parte A); b) La proposta di ricerca (parte B).

Ogni professore/ricercatore, tecnologo degli EPR o docente AFAM può figurare, qualunque sia il suo ruolo (PI, responsabile di unità, partecipante), in una sola proposta del presente bando.

Documenti

Contatti

Struttura di riferimento

Servizio Ricerca

Responsabile