Bando PRIN 2015
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare come Principal Investigator professori/ricercatori universitari a tempo indeterminato o ricercatori a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) dell'articolo 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 che abbiano ottenuto la valutazione positiva prevista dal comma 5 del medesimo articolo a seguito del possesso dell'abilitazione scientifica nazionale.
Possono partecipare come responsabili di unità locali professori/ricercatori
Ogni PI e ogni responsabile di unità possono figurare, a qualunque titolo, in una sola proposta nel bando; nessun responsabile, nazionale o locale, di un progetto finanziato col bando potrà presentare una nuova proposta in un bando PRIN immediatamente successivo.
In ciascun progetto potrà essere coinvolto un unico organismo di ricerca (per organismi di ricerca si intendono tutti i soggetti pubblici o privati (esclusi gli atenei e gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR) le cui finalità principali consistano nello svolgere attività di ricerca e nel diffonderne i risultati mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie e i cui eventuali utili siano interamente reinvestiti nelle attività di ricerca, nella diffusione dei loro risultati o nell'insegnamento). L'eventuale coinvolgimento di organismi di ricerca (nel numero massimo di uno per progetto) deve essere esplicitato mediante previsione di una sub-unità di ricerca all'interno dell'unità di ricerca del PI.
Caratteristiche dei progetti
I progetti, di durata triennale, potranno affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell'ambito dei tre macro-settori di ricerca come determinati dall'ERC (LS - Scienze della vita; PE - Scienze fisiche e ingegneria; SH - Scienze umanistiche e sociali) e dei relativi settori. Potranno avere un costo massimo di € 1.000.000,00.
Tutti i costi del progetto sono coperti dal finanziamento MIUR, tranne quelli relativi al personale dipendente a tempo indeterminato, che restano a carico dell'ateneo/ente sede dell'unità di ricerca. A scopo premiale, è peraltro prevista la corresponsione, in favore dell'ateneo/ente sede dell'unità di ricerca del PI, di una quota forfetaria pari al 50% dello stipendio lordo annuo percepito dal PI al momento della presentazione del progetto
Presentazione della domanda
La domanda è presentata dal PI, entro e non oltre le ore 15 del 22 dicembre 2015, pena l'impossibilità di poter accedere alla procedura e la conseguente esclusione del progetto dal bando, esclusivamente attraverso procedure web-based.
Sul sito http://prin.miur.it/ sono resi disponibili tutti gli allegati al presente bando e il fac-simile per la presentazione delle domande; la modulistica compilabile è resa disponibile a partire dalle ore 15 del 12 novembre 2015.
Ogni domanda, redatta in lingua italiana o inglese, a scelta del proponente, prevede le seguenti due componenti distinte:
Il modulo amministrativo (parte A)
La proposta di ricerca (parte B)
Per maggiori informazioni: