Skip to main content Skip to page footer

Bando PRIN 2012

Requisiti di partecipazione

  

Possono partecipare ricercatori e docenti di ruolo a tempo indeterminato come Principal Investigator o responsabili di Unità.

  
Linea di intervento A (PRIN starting – giovani ricercatori) - riservata a PI che abbiano conseguito il primo dottorato o la prima specializzazione presso una Scuola di Specializzazione Universitaria (se meno recente rispetto alla data del primo dottorato), da non più di sette anni rispetto alla data del presente bando, ovvero, in assenza di entrambi, che abbiano conseguito la prima laurea magistrale o equivalente da non più di dieci anni dalla data del presente bando.
  
Linea di intervento B (PRIN consolidator) - riservata a PI che abbiano conseguito il primo dottorato o la prima specializzazione presso una Scuola di Specializzazione Universitaria (se meno recente rispetto alla data del primo dottorato), da più di sette anni ma da non più di dodici anni rispetto alla data del presente bando, ovvero, in assenza di entrambi, che abbiano conseguito la prima laurea magistrale o equivalente da più di dieci anni ma da non più di quindici anni rispetto alla data del presente bando.
  
Linea d'intervento C (PRIN advanced) - riservata a PI che abbiano conseguito il primo dottorato o la prima specializzazione presso una Scuola di Specializzazione Universitaria (se meno recente rispetto alla data del primo dottorato), da più di dodici anni rispetto alla data del presente bando, ovvero, in assenza di entrambi, che abbiano conseguito la prima laurea magistrale o equivalente da più di quindici anni rispetto alla data del presente bando.

 Per le linee di intervento A e B, tutti i responsabili di unità operative e i relativi partecipanti devono  essere in possesso dei requisiti richiesti per i PI della linea A o della linea B, indifferentemente, ma non quelli richiesti per la linea C; non sono invece previsti vincoli per i responsabili di unità operative e per i partecipanti alla linea di intervento C, per cui i progetti di linea C possono prevedere Responsabili di Unità anche di linea A e B.

Il PHD deve essere considerato come il titolo principale per la partecipazione al bando, tuttavia, per coloro che non hanno o sono in procinto di conseguire il PHD è possibile far valere l'eventuale Specializzazione universitaria.

Il riferimento temporale è la data di pubblicazione del bando 28 dicembre 2012.

 

Caratteristiche dei progetti

  

Durata triennale dei progetti, non ci sono limiti al numero di Unità di ricerca da coinvolgere ne al costo del progetto.

  

• I progetti devono fare riferimento ai settori ERC, e non più alle aree CUN, come fissati a luglio 2011 essendo i settori ERC in continua definizione da parte dell'ERCEA.

  

• Il costo del progetto e il numero di Unità coinvolte devono essere definiti in relazione agli obiettivi e alle attività di ricerca da svolgere. Non saranno in alcun modo favoriti progetti con un costo e un numero di Unità contenuto e viceversa. In particolare, sono ammessi progetti presentati da una sola Unità di ricerca se sufficiente allo svolgimento della ricerca proposta. E' necessario spiegare e motivare il coinvolgimento di ciascuna Unità in relazione al progetto di ricerca.

  

• In uno stesso progetto non sono ammesse più Unità di ricerca appartenenti allo stesso Ateneo o allo stesso dipartimento.

  

• E' sconsigliato l'inserimento nell'Unità di ricerca di personale proveniente da altri Enti, eccetto nei casi in cui non sia indispensabile per lo svolgimento delle attività di ricerca.

  

• Non è prevista la presentazione dei Modelli B ma solo di un unico Modello A.

  

• Non possono esserci variazioni tra la pre-poposta e la proposta definitiva in termini di obiettivi, attività, Unità operative etc. Sono ammessi solo aggiustamenti al budget.

  

• Non sono richieste collaborazioni con enti stranieri a meno che non siano necessarie e strategiche per il progetto di ricerca.

Costi di personale e rendicontazione

  

• Non saranno richieste rimodulazioni dal MIUR, ma solo una rendicontazione finale. Saranno accettate solo spese strettamente collegate all'attività del progetto e giustificate.

  

• Il budget presentato nella proposta deve considerarsi come una previsione di spesa, il più verosimile possibile poiché andrà a determinare l'entità del finanziamento.

Per maggiori informazioni:

 

Contatti

Struttura di riferimento

Servizio Ricerca

Responsabile