Richiesta personale con qualifica di tecnologo a tempo determinato
Iter amministrativo di reclutamento del personale con qualifica di Tecnologo a tempo determinato
L’iter amministrativo di reclutamento del personale con qualifica di Tecnologo richiede l’osservanza dei termini, delle condizioni e della procedura di seguito descritti.
A. Caratteristiche della figura del Tecnologo
La figura del Tecnologo è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 24 bis della L. n. 240/2010.
I procedimenti di selezione e la gestione del rapporto di lavoro dei Tecnologi sono disciplinati dal Regolamento di Ateneo n. 9305/2018.
Il Tecnologo è una figura caratterizzata da particolare qualificazione professionale, assunta allo scopo di svolgere attività di supporto tecnico e amministrativo a potenziamento di un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea o da altri enti e organismi pubblici e privati.
Il rapporto di lavoro, a tempo determinato, ha una durata minima di 18 mesi, prorogabili per una volta per un massimo di 3 anni; la durata complessiva del rapporto alle dipendenze della stessa Università non può comunque superare la durata massima di 5 anni.
Il trattamento economico è determinato, in base alle caratteristiche e ai requisiti richiesti alla figura, tra un importo minimo e massimo pari, rispettivamente, al trattamento complessivo attribuito al personale della categoria D, posizione economica 3, ed EP, posizione economica 3, dei ruoli del Politecnico di Milano. L'onere del trattamento economico è a carico del fondo relativo al progetto di ricerca al quale il Tecnologo fornirà supporto.
Lo svolgimento di un rapporto di lavoro con qualifica di Tecnologo non attribuisce alcun diritto all’accesso ai ruoli del personale accademico o tecnico-amministrativo del Politecnico di Milano.
B. Tempistica
Occorre tenere presente che l’espletamento dell’iter previsto per il reclutamento di personale con qualifica di Tecnologo, considerando i soli passaggi obbligatori previsti dalla normativa vigente, richiede un tempo minimo di cinque mesi: è quindi necessario rivolgersi all’Area Risorse Umane e Organizzazione – Servizio Gestione del Personale Tecnico Amministrativo - con congruo anticipo.
C. Programmazione pluriennale del personale
Le assunzioni di Tecnologi a tempo determinato possono essere effettuate in base alle risorse disponibili nell’ambito della programmazione del personale.
Le strutture devono perciò manifestare le proprie esigenze di fabbisogno di Tecnologi in sede di programmazione del personale, la cui procedura è gestita dal Servizio Sviluppo Organizzativo e Selezioni (rosamaria.laplaca@polimi.it, interno 2264), che verifica con i Responsabili di Struttura le ragioni di carattere organizzativo e la sostenibilità economica di tali richieste.
I profili individuati di comune accordo vengono così inseriti nella programmazione del personale, approvata annualmente dal Consiglio d’Amministrazione e comunicata tempestivamente alle strutture tramite le schede condivise con i rispettivi Responsabili.
D. Condizioni e adempimenti preliminari allo svolgimento della procedura concorsuale
La richiesta di personale con qualifica di Tecnologo è soggetta all’approvazione del Consiglio di Amministrazione: pertanto, prima di avviare la procedura concorsuale, occorre attendere che essa, unitamente alla necessaria documentazione contabile, sia sottoposta al vaglio del Consiglio alla prima riunione utile.
Inoltre, l’avvio della procedura di reclutamento di personale con qualifica di Tecnologo deve essere preceduto dall’invio al Dipartimento della Funzione Pubblica della comunicazione preventiva ex art. 34 bis del D. Lgs. n. 165/2001. Effettuato il predetto invio, occorre poi attendere il decorso del termine di 45 giorni, durante il quale il Dipartimento della Funzione Pubblica può inviare profili compatibili con quello richiesto, presenti negli elenchi del personale iscritto nelle liste di disponibilità a seguito di procedura di mobilità collettiva ex art. 33 del D. Lgs. n. 165/2001.
In mancanza di idonei iscritti alle liste di disponibilità, ovvero in assenza di riscontro da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica nel termine di 45 giorni dall’invio della comunicazione preventiva, si può procedere all’avvio della procedura concorsuale.
E. Iter operativo della procedura concorsuale
L’iter operativo della procedura concorsuale prevede i seguenti passaggi:
1) La struttura richiedente compila il modulo “RICHIESTA DI PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO”, disponibile in calce alla presente scheda, e lo invia tempestivamente all’Area Risorse Umane – Servizio Gestione PTA con le modalità ivi descritte.
Risulta altresì indispensabile trasmettere la seguente documentazione:
- il modulo “richiesta di pubblicazione bando per Tecnologo” (reperibile in calce alla presente scheda);
- la delibera dell’organo collegiale del Dipartimento/Polo Territoriale richiedente;
- il “prospetto copertura finanziaria” debitamente compilato (reperibile in calce alla presente scheda; cfr. altresì il fac-simile con indicazioni per la compilazione);
- movimenti COAN;
- prospetto analitico per progetto;
- scritture COAN;
- copia del contratto del progetto di ricerca.
2) La richiesta, corredata dalla documentazione contabile e dal progetto di ricerca, viene sottoposta all’approvazione del Consiglio d’Amministrazione.
3) L’Area Risorse Umane e Organizzazione invia la comunicazione preventiva ex art. 34 bis D. Lgs. n. 165/2001 al Dipartimento della Funzione Pubblica.
4) Decorso il termine di 45 giorni dall’invio della suddetta comunicazione preventiva, il Responsabile del Procedimento procede quindi alla redazione del Bando di concorso in lingua italiana e in lingua inglese.
5) Il bando concorsuale è obbligatoriamente pubblicato all’Albo del Politecnico e sui siti web dell’Ateneo, del MUR e dell’Unione Europea. Dalla pubblicazione decorre il termine per la presentazione delle domande dei candidati (non inferiore a 30 giorni).
6) A seguito di nomina formale della Commissione esaminatrice, la procedura concorsuale si svolge secondo le modalità e nei termini indicati dal bando.
F. Rinuncia da parte del vincitore
In caso di rinuncia da parte del vincitore del concorso, in presenza di idonei, si procederà allo scorrimento della graduatoria approvata, nell’ordine stabilito dalla stessa.
Documenti
Contatti
Struttura di riferimento
Area Risorse Umane e Organizzazione – Servizio Gestione Personale Tecnico Amministrativo
Responsabile
Rosa Maria La Placa (programmazione del fabbisogno del personale TA)
Danila Ferrara (procedure concorsuali personale TA)
Chi si occupa dell'attività
Paolo Enrico Galmuzzi
Alice Carolina Livio