ITER AMMINISTRATIVO DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE TA A TEMPO INDETERMINATO
L’iter amministrativo di reclutamento del personale a tempo indeterminato richiede l’osservanza dei termini, delle condizioni e della procedura di seguito descritti.
A. Tempistica
Occorre tenere presente che l’espletamento dell’iter previsto per l’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, considerando i soli passaggi obbligatori previsti dalla normativa vigente, richiede un tempo minimo di cinque mesi: è quindi necessario rivolgersi all’Area Risorse Umane e Organizzazione – Servizio Gestione del Personale Tecnico Amministrativo - con congruo anticipo.
B. Programmazione pluriennale del personale
L’assunzione di personale a tempo indeterminato, anche laddove sia correlata all’esigenza di consolidare posizioni organizzative a termine, è subordinata alla verifica dell’effettiva disponibilità di risorse assunzionali (c.d. “punti organico”) nell’ambito della programmazione del personale, la cui procedura è gestita dal Servizio Sviluppo Organizzativo e Selezioni (rosamaria.laplaca@polimi.it, interno 2264), approvata annualmente dal Consiglio d’Amministrazione e comunicata tempestivamente alle strutture, tramite le schede condivise con il Responsabile di struttura.
C. Condizioni e adempimenti preliminari allo svolgimento della procedura concorsuale
Al reclutamento mediante procedura concorsuale può farsi ricorso esclusivamente laddove non sia possibile avvalersi delle risorse di personale già esistenti, purché compatibili con il profilo richiesto, ossia:
1) Personale iscritto nelle liste di disponibilità ex art. 34 bis del D. Lgs. n. 165/2001 a seguito di procedura di mobilità collettiva ex art. 33 del D. Lgs. n. 165/2001.
2) Personale già in forza presso le Pubbliche Amministrazioni.
3) Candidati idonei presenti nelle graduatorie di concorsi già effettuati (valide per 24 mesi).
Pertanto, prima di procedere all’instaurazione di una procedura concorsuale, l’Area Risorse Umane e Organizzazione è tenuta a vagliare la sussistenza di profili in linea con quello richiesto dalla struttura di Ateneo nell’ambito delle risorse sopra indicate. A tal fine, l’Area Risorse Umane e Organizzazione deve:
1) inviare l’apposita comunicazione preventiva al Dipartimento della Funzione Pubblica e attendere il decorso del termine di 45 giorni, durante il quale possono essere indicati i profili compatibili con quello richiesto, presenti negli elenchi del personale “in disponibilità”;
2) pubblicare l’avviso di mobilità ex art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001;
3) verificare la possibilità di scorrimento delle graduatorie.
Si potrà dunque procedere all’avvio della procedura concorsuale, quindi alla pubblicazione del bando di concorso per l’assunzione di personale a tempo indeterminato, esclusivamente ove ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:
1) mancanza di idonei iscritti alle liste di disponibilità ovvero assenza di riscontro da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica nel termine di 45 giorni dall’invio della comunicazione preventiva;
2) assenza di candidature per mobilità o inidoneità dei candidati;
3) impossibilità di effettuare lo scorrimento di graduatorie ancora valide.
D. Iter operativo della procedura concorsuale
L’iter operativo della procedura concorsuale prevede i seguenti passaggi:
1) La struttura richiedente compila il modulo “RICHIESTA DI PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO”, disponibile in calce alla presente scheda, e lo invia tempestivamente all’Area Risorse Umane – Servizio Gestione PTA con le modalità ivi descritte.
2) Verificata la corrispondenza della richiesta alla Programmazione annuale, l’Area Risorse Umane e Organizzazione invia la comunicazione preventiva al Dipartimento della Funzione Pubblica, valuta la possibilità di scorrimento delle graduatorie vigenti ovvero pubblica il bando di mobilità sul sito internet del Politecnico di Milano (per la durata di almeno 30 giorni).
3) Una volta escluso il ricorso alle modalità di reclutamento alternative al concorso, decorso il termine di 45 giorni dall’invio della comunicazione preventiva al Dipartimento della Funzione Pubblica, il Responsabile del Procedimento procede quindi alla redazione del Bando di concorso e alla sua trasmissione alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, unitamente al relativo avviso di pubblicazione. Dalla pubblicazione del Bando (che avviene in Gazzetta Ufficiale, sull’Albo e sul sito internet di Ateneo) decorre il termine per la presentazione delle domande dei candidati (30 giorni).
4) A seguito di nomina formale della Commissione esaminatrice, la procedura concorsuale si svolge secondo le modalità e nei termini indicati dal Bando.
E. Rinuncia da parte del vincitore
In caso di rinuncia da parte del vincitore del concorso, in presenza di idonei, si procederà allo scorrimento della graduatoria approvata, nell’ordine stabilito dalla stessa.
Documenti
Contatti
Struttura di riferimento
Area Risorse Umane e Organizzazione - Servizio Gestione Personale Tecnico Amministrativo
Responsabile
Rosa Maria La Placa (programmazione del fabbisogno del personale TA)
Danila Ferrara (procedure concorsuali personale TA)
Chi si occupa dell'attività
Paolo Enrico Galmuzzi
Alice Carolina Livio