Skip to main content Skip to page footer

Richiesta personale a tempo determinato

L’iter amministrativo di reclutamento del personale a tempo determinato richiede l’osservanza dei termini, delle condizioni e della procedura di seguito descritti.

A. Tempistica

  • L’espletamento dell’iter previsto per l’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato di durata non superiore a 12 mesi richiede dai 45 ai 60 giorni, decorrenti dalla trasmissione all’Area Risorse Umane e Organizzazione (Servizio Gestione Personale Tecnico Amministrativo) della documentazione necessaria nella sua completezza.
    Per quanto concerne le richieste di personale basate su finanziamenti esterni di soggetti pubblici e privati, supportati da norme, accordi o convenzioni ai sensi dell’art. 5, comma 5, del D. Lgs. 49/2012, occorre altresì attendere che esse ricevano l’approvazione del Consiglio di Amministrazione.
  • Per le selezioni di personale a tempo determinato con contratto di durata superiore a 12 mesi, occorre considerare che, prima di avviare la procedura di reclutamento o di dar luogo allo scorrimento di graduatorie a tempo indeterminato, è obbligatorio inviare al Dipartimento della Funzione Pubblica la comunicazione preventiva ex art. 34 bis del D. Lgs. n. 165/2001. Al tempo sopra indicato pertanto, si aggiunge quello previsto per tale adempimento (45 giorni).
  • L’instaurazione del rapporto di lavoro subordinato e la presa in servizio del vincitore potranno avvenire, compatibilmente con il tempo necessario alla raccolta della documentazione l’assunzione, il primo giorno del mese successivo a quello di espletamento del concorso.

B. Condizioni per l’avvio della procedura di selezione

1. Il Politecnico di Milano può stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo determinato soltanto per comprovate esigenze di carattere temporaneo o eccezionale, nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalla legge (art. 36 del D. Lgs. n. 165/2001 e art. 19 ss. D. Lgs. n. 81/2015) e dal contratto collettivo vigente.
In particolare, è possibile effettuare assunzioni a termine per:
- attivazione di nuovi servizi o attuazione di processi di riorganizzazione finalizzati all’accrescimento di quelli esistenti;
- introduzione di nuove tecnologie, che comportino cambiamenti organizzativi o che abbiano effetti sui fabbisogni di personale e sulle professionalità;
- necessità correlate a progetti di ricerca che beneficiano di finanziamenti esterni, anche per attività di supporto amministrativo;
- attuazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica ovvero di progetti finalizzati al miglioramento di servizi anche didattici per gli studenti, i cui oneri non risultino a carico del Fondo per il finanziamento ordinario delle Università (art. 1, comma 188 L. n. 266/2005 e s.m.i.).

2. Le strutture devono manifestare le proprie esigenze in sede di programmazione del personale, la cui procedura è gestita dal Servizio Sviluppo Organizzativo e Selezioni (rosamaria.laplaca@polimi.it, interno 2264), che verifica con i Responsabili di Struttura le ragioni di carattere strategico e organizzativo di tali richieste.
I profili individuati di comune accordo vengono così inseriti nella programmazione del personale, approvata annualmente dal Consiglio d’Amministrazione e comunicata tempestivamente alle strutture tramite le schede condivise con i rispettivi Responsabili.
Eventuali ulteriori richieste possono essere formulate in un momento successivo esclusivamente per comprovate esigenze imprevedibili e/o non programmabili, che sono comunque soggette al vaglio del Servizio Sviluppo Organizzativo e Selezioni.

3. Il Servizio Sviluppo Organizzativo e Selezioni verifica altresì la possibilità di soddisfare la richiesta della struttura mediante scorrimento di graduatorie valide relative a concorsi a tempo indeterminato già espletati, in relazione a profili compatibili con la professionalità richiesta dalla struttura.

C. Iter operativo della procedura concorsuale
L’iter operativo della procedura concorsuale prevede i seguenti passaggi:
1) La struttura richiedente compila il modulo “RICHIESTA DI PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO”, disponibile in calce alla presente scheda, e lo invia tempestivamente all’Area Risorse Umane – Servizio Gestione PTA, con le modalità ivi descritte.
In caso di autofinanziamento della posizione da parte della struttura è altresì indispensabile trasmettere la seguente documentazione:
- prospetto copertura finanziaria debitamente compilato (reperibile in calce alla presente scheda; cfr. altresì il fac-simile con indicazioni per la compilazione);
- per i Dipartimenti e i Poli Territoriali, la delibera dell’organo collegiale;
- movimenti COAN;
- prospetto analitico per progetto/responsabile;
- registrazione COAN;
- per le richieste basate su finanziamenti esterni di soggetti pubblici e privati, supportati da norme, accordi o convenzioni ai sensi dell’art. 5, comma 5, del D. Lgs. n. 49/2012, copia del relativo accordo/convenzione.

2) Verificata la corrispondenza della richiesta alla Programmazione annuale o la sussistenza di comprovate esigenze imprevedibili e/o non programmabili, l’Area Risorse Umane e Organizzazione, previa verifica dell’esistenza di graduatorie valide di idonei relative a concorsi a tempo indeterminato già espletati, avvia la procedura concorsuale.

3) Il Responsabile del Procedimento procede alla redazione del Bando di concorso, che viene pubblicato nell’Albo di Ateneo ed inserito sul sito internet del Politecnico di Milano. Dalla pubblicazione decorre il termine per la presentazione delle domande dei candidati (20 giorni).

4) A seguito di nomina formale della Commissione esaminatrice, la procedura concorsuale si svolge secondo le modalità e nei termini indicati dal Bando.

D. Rinuncia /mancata presa in servizio del vincitore

In caso di rinuncia o di mancata presa in servizio da parte del vincitore del concorso, in presenza di idonei, si procederà allo scorrimento della graduatoria approvata, nell’ordine stabilito dalla stessa.

Documenti

Documentazione

 

Contatti

Struttura di riferimento

Area Risorse Umane e Organizzazione – Servizio Gestione Personale Tecnico Amministrativo

 

Responsabile

Rosa Maria La Placa (programmazione del fabbisogno del personale TA)

 

Danila Ferrara (procedure concorsuali personale TA)

Chi si occupa dell'attività

Elena Belcredi

 

Alice Carolina Livio