Skip to main content Skip to page footer

Permessi sindacali e per carica pubblica

I permessi sindacali e per carica pubblica sono riconducibili a varie tipologie:

1. permessi sindacali

2. diritto di assemblea

3. distacco e aspettativa sindacale

4. permessi e aspettativa per carica pubblica

 

1. Permessi sindacali

I. Permessi retribuiti ex artt. 8 e 9 del CCNQ in data 7.8.1998

Chi può usufruirne

I  dipendenti che siano dirigenti di organizzazioni sindacali o componenti delle RSU. Le associazioni sindacali rappresentative comunicano per iscritto all'Area Risorse Umane e Organizzazione i nominativi dei dirigenti titolari di tali prerogative.

Tipologia di permesso

Permessi retribuiti, nel limite del monte ore spettante a ciascuna organizzazione sindacale, per:

1. l'espletamento del mandato
2. la partecipazione a trattative sindacali
3. la partecipazione a convegni e congressi di natura sindacale


II. Permessi retribuiti ex art. 11 del CCNQ in data 7.8.1998

Chi può usufruirne

I dirigenti sindacali che siano componenti degli organi direttivi. Le rappresentanze sindacali comunicano per iscritto all'Area Risorse Umane e Organizzazione i nominativi dei dirigenti che potranno singolarmente usufruire dei permessi ed eventuali variazioni nella composizione dei propri organismi statutari.

Tipologia di permesso

Permessi retribuiti per la partecipazione a riunioni di organismi direttivi statutari.

III. Permessi sindacali non retribuiti ex art. 12 del CCNQ in data 7.8.1998

Chi può usufruirne

I  dipendenti che siano dirigenti di organizzazioni sindacali o componenti delle RSU.

Tipologia di permesso

Permessi non retribuiti, in misura non inferiore ad otto giorni l'anno, per:

a.. la partecipazione a trattative sindacali
b. la partecipazione a convegni e congressi di natura sindacale

Modalità di richiesta dei permessi

Per l'utilizzo dei permessi inoltrare la richiesta al Servizio Gestione Personale Tecnico Amministrativo con un preavviso di almeno 48 ore, anche via fax al numero 02 2399 2108.

2. Diritto di assemblea

I dipendenti dispongono di 12 ore all'anno per la partecipazione, durante l'orario di lavoro, ad assemblee sindacali indette dalle organizzazioni sindacali rappresentative, singolarmente o congiuntamente, o dalle RSU a maggioranza dei suoi componenti. Eventuali ore aggiuntive andranno recuperate fino ad un massimo di 12 ore.

Modalità di partecipazione

I dipendenti che intendono intervenire alle assemblee devono timbrare l'uscita e il rientro. La richiesta deve essere inoltrata al Servizio Gestione Personale Tecnico Amministrativo, con un preavviso di almeno 48 ore, anche via fax al numero 02 2399 2108.

3. Distacco e aspettativa sindacale

I dipendenti a tempo indeterminato, componenti degli organismi direttivi statutari di organizzazioni sindacali rappresentative, nel limite del contingente fissato, hanno diritto al distacco sindacale con mantenimento della retribuzione per tutto il periodo di durata del mandato.

I dirigenti sindacali che ricoprono cariche in seno agli organismi direttivi statutari delle proprie confederazioni e organizzazioni sindacali rappresentative possono fruire di aspettative sindacali non retribuite per tutta la durata del loro mandato.

Le richieste di distacco o aspettativa sono presentate, per il tramite dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali rappresentative, al Servizio Gestione Personale Tecnico Amministrativo.

4. Permessi e aspettativa per carica pubblica

I. Permessi retribuiti ai sensi dell'art. 79 del D. Lgs. 267/2000

I dipendenti hanno diritto ai seguenti permessi retribuiti per carica pubblica:

24 ore mensili per i componenti degli organi esecutivi di Comuni e Province, delle Comunità Montane, per i Presidenti dei Consigli Comunali, Provinciali e Circoscrizionali e i Presidenti dei Gruppi Consiliari delle Province e dei Comuni con popolazione superiore a 15.000;

48 ore mensili per Sindaci, Presidenti delle Province, Presidenti delle Comunità Montane, Presidenti dei Consigli Provinciali e dei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti;

effettiva durata delle riunioni dei Consigli, incluso il tempo necessario per gli spostamenti; nel caso in cui i lavori dei Consigli si protraggano oltre la mezzanotte il permesso è esteso all'intera giornata successiva;

effettiva durata delle riunioni di Giunta, Commissioni o altri organi previsti dagli statuti o dai regolamenti consiliari, incluso il tempo per raggiungere il luogo della riunione e rientrare al posto di lavoro.

II. Permessi non retribuiti ai sensi dell'art. 79 del D. Lgs. 267/2000

I dipendenti hanno diritto ad ulteriori 24 ore mensili di permessi non retribuiti, qualora risultino necessari per l'espletamento del mandato.

III. Aspettativa per carica pubblica ai sensi dell'art. 81 del D. Lgs. 267/2000

I dipendenti possono altresì essere collocati a domanda in aspettativa non retribuita per tutto il periodo di espletamento del mandato. 

Modalità di richiesta

Per le richieste di permesso o aspettativa per carica pubblica, allegare alla domanda la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per l'attestazione dei requisiti.

Documenti

 

Contatti

Struttura di riferimento