Assegno unico universale
Si informa il personale che a decorrere dal 1 marzo 2022, il D.L. 230/2021, in attuazione della L. 46/2021, istituisce l’Assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU), sostituendo gli Assegni per il Nucleo Familiare e le detrazioni fiscali per i figli a carico minori di 21 anni.
Dal 1 gennaio al 28 febbraio 2022 saranno prorogate le misure già in essere, vale a dire, l’Assegno per il Nucleo Familiare e le detrazioni fiscali per i figli a carico minori di 21 anni.
Dal mese di marzo 2022, il beneficio economico AUU, attribuito su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei famigliari sulla base della condizione economica del nucleo (ISEE: indicatore della situazione economica equivalente), verrà erogato direttamente dall’INPS.
Per avere garantita continuità tra i due regimi ed escludere una riduzione delle disponibilità economiche, è necessario che gli aventi diritto presentino tempestivamente all'INPS, la domanda di AUU attraverso i seguenti canali:
- sito www.inps.it se si è in possesso di SPID di livello 2 o superiore o di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- contact center integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.
Si precisa che l'AUU decorre da marzo per le domande presentate a partire dal 1 gennaio al 30 giugno, mentre per quelle presentate dal 1 luglio in poi, dal mese successivo a quello di presentazione.
Assegno unico universale: CIRCOLARI E MESSAGGI INPS ANNI 2021 – 2022