Skip to main content Skip to page footer

Assegno nucleo familiare

Si informa il personale che a decorrere dal 1 marzo 2022, il D.L. 230/2021, in attuazione della L. 46/2021, istituisce l’Assegno unico e universale per i figli a carico, sostituendo gli Assegni per il Nucleo Familiare, limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili, e le detrazioni fiscali per i figli a carico minori di 21 anni.

Le informazioni riportate in questa pagina sono finalizzate esclusivamente a richiedere l’arretrato dell’Assegno nucleo familiare con decorrenza 01/07/2021 fino al 28/02/2022. Ricordiamo che il diritto al pagamento dell'assegno familiare arretrato si prescrive nel termine di cinque anni, quindi nel caso si vogliano richiedere arretrati di anni precedenti al 2021 è possibile chiedere la circolare e la tabella di riferimento scrivendo o telefonando al servizio stipendi.

Per poter effettuare la domanda il personale deve consegnare il modulo debitamente compilato esclusivamente tramite mail a servizio.stipendi@polimi.it 

Le istruzioni per la compilazione del modello sono contenute nella circolare

Coloro i quali abbiano necessità di comunicare ulteriori informazioni rispetto a quelle richieste nella modulistica possono utilizzare la Dichiarazione atto di notorietà.

Tabelle di riferimento

Gli importi dell'assegno sono visionabili nelle seguenti tabelle e variano a seconda dei requisiti reddituali e della tipologia di nucleo familiare:

  • nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili (tabella 11
  • nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili (tabella 12
  • nuclei familiari orfanili composti solo da minori non inabili (tabella 13
  • nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui sia presente almeno un componente inabile e nuclei familiari con entrambi i genitori, senza figli minori e con almeno un figlio maggiorenne inabile (tabella 14
  • nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore in cui sia presente almeno un componente inabile e nuclei familiari con un solo genitore, senza figli minori e con almeno un figlio maggiorenne inabile (tabella 15
  • nuclei familiari orfanili composti da almeno un minore in cui sia presente almeno un componente inabile (tabella 16
  • nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili (tabella 19
  • nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile) (tabella 20a
  • nuclei monoparentali senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile) (tabella 20b
  • nuclei familiari senza figli (in cui non siano presenti componenti inabili) (tabella 21a
  • nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili) (tabella 21b
  • nuclei familiari senza figli (in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile) (tabella 21c
  • nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui solo il richiedente sia inabile) (tabella 21d)

 

Contatti


Struttura di riferimento

Servizio stipendi

Responsabile