Traduzione, revisione, proof reading e interpretariato
Il Politecnico ha stipulato un contratto con la società YELLOW HUB SRL per servizi di traduzione, revisione e interpretariato.
L’oggetto della presente richiesta è la fornitura dei servizi di traduzione, revisione, proof reading e
interpretariato per il Politecnico di Milano.
Le lingue oggetto di traduzione, revisione, proof reading e interpretariato saranno le seguenti:
- da Italiano a inglese e viceversa
- da Italiano a francese e viceversa
- da Italiano a spagnolo e viceversa
- da Italiano a tedesco e viceversa
- da Italiano a portoghese Europeo e viceversa
- da Italiano a russo e viceversa
- da Italiano a olandese e viceversa
- da Italiano a cinese mandarino e viceversa
da Inglese a Francese/Spagnolo/Tedesco/Portoghese Europeo/Russo/Olandese/Cinese Mandarino e viceversa.
Dettaglio dei servizi forniti
1. Servizi di traduzione, revisione, proof reading
I testi forniti dal Politecnico di Milano alla società potranno essere di contenuto istituzionale, afferenti al campo tecnico - scientifico inerenti Architettura, Design e Ingegneria, oppure testi riguardanti altri campi quali, ad esempio, quello economico - giuridico - istituzionale.
Alla Società è già stato fornito un glossario di termini che sono attualmente in uso al Politecnico.
Sono previsti traduttori dedicati per gli ambiti Istituzionale, Architettura, Design e Ingegneria.
Descrizione dei servizi
Traduzione: s’intende la trasposizione di un testo dalla lingua originale a un’altra di destinazione o viceversa.
Revisione: consiste nella rilettura e nell’eventuale correzione e/o rielaborazione di testi già tradotti o redatti nella lingua di destinazione, da parte di un traduttore professionista che conosca l’italiano e la lingua di destinazione, al fine di assicurare che la traduzione sia la resa migliore del testo originale e che risulti corretta e comprensibile nella lingua di destinazione, eventualmente anche utilizzando il testo originale ove presente ed eventualmente riscrivendo interi paragrafi al fine di migliorare la sintassi e la comprensibilità del testo.
Proof reading: rilettura e correzione da parte di un professionista nella lingua di destinazione di un testo già redatto nella lingua di destinazione, con la sola correzione di eventuali errori grammaticali.
Termini di consegna
I testi tradotti o soggetti a revisione o proof reading, da n° 1 a n° 4 cartelle devono essere riconsegnati entro 3 giorni lavorativi (considerando il giorno 1 quello in cui avviene la richiesta, in caso di richieste inviate entro le ore 12.00), da n° 5 a n° 20 cartelle devono essere riconsegnati entro 5 giorni lavorativi (considerando il giorno 1 quello in cui avviene la richiesta, in caso di richieste inviate entro le ore 12.00). Per testi di lunghezza superiore a n° 20 cartelle il termine previsto per la consegna sarà concordato al momento dell’accettazione dell’ordine di lavoro. Il fornitore dovrà prendere contatti con il richiedente del servizio per recepire tutte le informazioni e osservazioni necessarie ad eseguire il lavoro alla regola d’arte.
Invio testi - caratteristiche:
I testi da tradurre devono essere inviati indicando il file, il codice IPA per la fatturazione e il nominativo del referente.
Ai fini del conteggio del materiale tradotto la Società dovrà indicare il numero di parole secondo lo schema di seguito indicato:
- Parole nuove (una nuova parola o frase non tradotta precedentemente).
- Fuzzy (Parole presenti in un testo simile ad un altro tradotto in precedenza).
- Parole ripetute (Stringa di testo già tradotta, sia essa nello stesso testo tradotto che in un documento già tradotto in precedenza).
2. Traduzione giurata
Viene resa ufficiale dal giuramento che il traduttore presta presso il tribunale e permette al documento tradotto di conservare lo stesso valore legale dell'originale. L'atto ottenuto è composto dal documento originale, la traduzione e il verbale di giuramento. I testi tradotti e giurati, fino alla lunghezza massima di 20 cartelle, devono essere riconsegnati entro 15 giorni lavorativi. Per testi di lunghezza superiore il termine previsto per la consegna sarà concordato al momento dell'accettazione dell'ordine di lavoro.
Si richiede comunque di informare la Società il prima possibile e compatibilmente con un po’ di anticipo per le richieste di traduzioni giurate e legalizzate. Inoltre si segnala che i testi potranno essere giurati solo dal lunedì al venerdì.
3. Traduzione legalizzata
Costituisce il passo successivo all'asseverazione ed è richiesta presso la procura (un timbro speciale attestante l'autenticità del documento e la qualità legale dell'Autorità rilasciante) quando i documenti tradotti devono essere presentati ad autorità di paesi stranieri.
I testi legalizzati e giurati, fino alla lunghezza massima di 20 cartelle, devono essere riconsegnati entro 15 giorni lavorativi. Per testi di lunghezza superiore il termine previsto per la consegna sarà concordato al momento dell'accettazione dell'ordine di lavoro.
Si richiede comunque di informare la Società il prima possibile e compatibilmente con un po’ di anticipo per le richieste di traduzioni giurate e legalizzate. Inoltre si segnala che i testi potranno essere giurati solo dal lunedì al venerdì.
Attenzione: per le tempistiche di traduzioni giurate e legalizzate a carattere d'urgenza verranno concordate per ogni singola prestazione.
4. Servizi di interpretariato
Le prestazioni riguardano servizi d'interpretariato di conferenza (simultaneo), consecutiva, "in chuchotage" e di trattativa.
Ogni richiesta di prestazione verrà inviata dal richiedente mediante posta elettronica. L'impresa dovrà rispondere, per accettazione, entro e non oltre un giorno dal ricevimento della richiesta. L'accettazione dell'ordine rappresenta automaticamente l'approvazione di tutte le richieste indicate nello stesso.
Le tempistiche per l'erogazione del servizio standard saranno concordate per ogni singolo servizio.
Descrizione dei servizi
Simultaneo: il soggetto che parla tiene il proprio discorso senza interruzioni. Seduto in una cabina insonorizzata, l’interprete ascolta il soggetto che parla tramite cuffie e ripropone parallelamente, quasi contemporaneamente, le sue parole agli uditori i quali a loro volta dispongono al proprio posto di una cuffia con cui poter sentire la sua voce
Consecutivo: il soggetto che parla interrompe il proprio discorso in intervalli più o meno regolari, così da consentire all’interprete di formulare nella lingua degli uditori le informazioni di volta in volta fornite
Chuchotage: l’interprete sta a fianco della persona “sussurrando" la traduzione direttamente all’orecchio dell’interessato. Il servizio non prevede l’utilizzo di attrezzature per la traduzione.
Di trattativa: assicura la comprensione informale per piccoli gruppi di persone utilizzando una sola combinazione linguistica.
5. Prestazioni urgenti
Tali caratteristiche verranno concordate con l'impresa all'atto della richiesta da parte del Politecnico di Milano. L'impresa risponderà entro 1 ora accettando in tal modo tutte le specifiche necessità richieste. Il fornitore deve impegnarsi a garantire richieste urgenti secondo le seguenti tempistiche:
- da 1 a 4 cartelle: nella stessa giornata, se la richiesta è inviata entro le 12.00. Entro 24 ore, se la richiesta è inviata dopo le 12.00
- da 5 a 8 cartelle: entro il giorno lavorativo successivo (24 ore)
- da 9 a 20 cartelle: Entro il secondo giorno lavorativo successivo (48 ore)
Disponibilità del servizio di interpretariato: con un solo giorno di preavviso (24 ore) rispetto all'evento.
6. Consulenza linguistica da remoto con il revisore (Virtual meeting)
E’ attiva la possibilità da parte dell’utente di interloquire in sincrono con il revisore durante il processo di revisione per:
- Analizzare insieme i progressi della revisione
- Commentare e condividere le scelte lessicali
- Commentare e condividere le scelte di registro
- Approfondire gli aspetti più tecnici del testo in modo da permetterne la corretta resa linguistica
- Fornire eventuali spunti di miglioramento e suggerimenti
Elenco prezzi:
60 minuti di virtual meeting: 28,00 € + IVA
Il servizio è consigliato per gli articoli scientifici redatti in lingua inglese ed oggetto di successiva pubblicazione.
7. Modalità di richiesta dei servizi traduzione
Tutti i servizi sopra descritti, possono essere richiesti via e-mail.
Dipartimenti: invio richieste tramite il Responsabile Gestionale o suo delegato.
Amministrazione centrale: invio richieste tramite il Dirigente o suo delegato.
Le richieste saranno inviate in formato elettronico alla Società YELLOW HUB SRL all’indirizzo politecnico@yellowhub.it con le seguenti indicazioni:
- Lingua target
- Destinatari
- Tempistiche di consegna
- Tipo di servizio: Traduzione, Revisione Monolingua, Proofreading
- RAC
- CUP (ove necessario)
- Il codice IPA per la fatturazione
ed allegando il file da tradurre (per le traduzioni). Il nome del file non deve contenere spazi. (Es.: Nome file.doc va modificato in Nomefile.doc oppure Nome_file.doc
8. Modalità di richiesta dei servizi interpretariato
Tutti i servizi sopra descritti, possono essere richiesti via e-mail.
Dipartimenti: invio richieste tramite il Responsabile Gestionale o suo delegato.
Amministrazione centrale: invio richieste tramite il Dirigente o suo delegato.
Le richieste saranno inviate in formato elettronico alla Società Yellow Hub Srl all’indirizzo del referente dedicato al Politecnico di Milano:
Dott.ssa Martina Bertuzzi
Mail: martina.bertuzzi@polimi.it
Indicando:
- il codice IPA per la fatturazione (gestita da ogni singolo dipartimento/polo)
- il servizio richiesto
- la tempistica
- il nominativo del referente
Dati del contratto
CIG: B2E41BCD5F
Validità: fino al 31/8/2025
RUP: Dott. Francesco Cavazzana
Contatti
Struttura di riferimento
Area Gestione infrastrutture e servizi