Skip to main content Skip to page footer

Pillole di leadership

Questa proposta formativa si delinea come un percorso di accompagnamento per responsabili di recente nomina e attraverso tre pillole si pone l’obbiettivo di affrontare temi inerenti all’assunzione di un nuovo ruolo manageriale e di responsabilità all’interno del Politecnico.

Data di creazione
26-11-2021

Data dell'ultima modifica:
26-11-2021 26.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Applicativo Privacy

Il corso si pone l’obiettivo di conoscere e comprendere i riferimenti normativi e le principali novità in quest’ambito, in particolar modo il Regolamento UE che protegge i diritti fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali.

Data di creazione
26-11-2021

Data dell'ultima modifica:
26-11-2021 26.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Leadership inclusiva

Conoscere e comprendere come un approccio inclusivo influenza i comportamenti organizzativi e personali: condividere il ruolo di leader inclusivi e interiorizzare i comportamenti che fanno la differenza nella creazione di una comunità inclusiva.

Data di creazione
26-11-2021

Data dell'ultima modifica:
26-11-2021 26.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Calibration day II edizione

Il corso ha come tema la procedura di valutazione e verifica della costanza della prestazione del LPMSC - Organismo Notificato n. 1777, accompagnata da casi studio.

Data di creazione
26-11-2021

Data dell'ultima modifica:
26-11-2021 26.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Gestione del tempo

Affrontare il tema della gestione del tempo significa entrare in un paradosso: investire tempo per ragionare su come liberarne. Richiede di fermarsi a riflettere su come meglio pianificare le proprie attività, considerando che siamo noi stessi spesso “nemici” dell’uso opportuno del tempo, attraverso abitudini inefficaci e affanni alla rincorsa delle attività da portare a termine.

Data di creazione
19-11-2021

Data dell'ultima modifica:
19-11-2021 19.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Introduzione alla modellazione BIM e gestione di flussi informativi

Il corso prevede un'introduzione alla modellazione BIM e cenni ai sistemi di classificazione del progetto, dei casi studio e possibili utilizzi del BIM in Ateneo, la normativa internazionale e nazionale per la digitalizzazione del settore delle costruzioni, la gestione di flussi informativi.

Data di creazione
19-11-2021

Data dell'ultima modifica:
19-11-2021 19.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Rendicontazione e audit dei progetti Horizon Europe e Horizon 2020 – Il nuovo Annotated Model Grant Agreement del 23 luglio 2021. Corso avanzato

Il corso analizza le regole finanziarie di Horizon Europe, tenendo conto dei problemi applicativi delle università, degli enti di ricerca e delle imprese, allo scopo di fornire ai partecipanti strumenti operativi che permettano di gestire efficacemente i progetti e i processi in essi inclusi.

Data di creazione
19-11-2021

Data dell'ultima modifica:
19-11-2021 19.11.2021 - 00:00:00

Autore:

I Social Media oggi

Questo corso di formazione offre una panoramica su come la comunicazione social sia cambiata negli ultimi anni e di come l’Ateno utilizzi i canali a disposizione.

Data di creazione
19-11-2021

Data dell'ultima modifica:
19-11-2021 19.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Coordinamento efficace: strumenti e comportamenti distintivi per ottimizzare le attività del referente di UOF

La complessità organizzativa che attraversa tutte le strutture di un grande Ateneo riguarda chi ricopre ruoli di responsabilità. In particolar modo il profilo di ruolo di un Referente di Unità Organizzativa Funzionale prevede una serie di compiti e competenze sia organizzative che relazionali.

Data di creazione
19-11-2021

Data dell'ultima modifica:
19-11-2021 19.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Comunicazione interculturale

Il corso, sul tema della comunicazione interculturale, ha l'obiettivo di capire la panoramica dei media da utilizzare, la varietà di situazioni comunicative e di canali comunicativi adeguati ai diversi contesti culturali.

Data di creazione
19-11-2021

Data dell'ultima modifica:
19-11-2021 19.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Rendicontazione e audit dei progetti Horizon Europe e 2020

Il corso analizza le regole finanziarie di Horizon Europe, tenendo conto dei problemi applicativi delle università, degli enti di ricerca e delle imprese, allo scopo di fornire ai partecipanti strumenti operativi che permettano di gestire efficacemente i progetti e i processi in essi inclusi.

Data di creazione
16-11-2021

Data dell'ultima modifica:
16-11-2021 16.11.2021 - 00:00:00

Autore:

Emendamenti ADR approvati per il biennio 2021-2023 in vigore dal 1 luglio

L’incontro è organizzato per fornire ai partecipanti un aggiornamento del quadro normativo in ambito ADR attraverso la presentazione degli emendamenti approvati per il biennio 2021-2023 in vigore dal 1 luglio 2021. Con questa prospettiva l’Ateneo ha avviato un piano di miglioramento che si traduce nell’aggiornamento normativo così come previsto dal cap. 1.3 ADR. Il corso si concluderà con test per verificare l’acquisizione dei contenuti.

Data di creazione
9/07/2021

Data dell'ultima modifica:
9/07/2021 07.09.2021 - 00:00:00

Autore:

Orientamento al cliente

Il corso è rivolto al personale del Politecnico di Milano che gestisce rapporti con la clientela (interna all’organizzazione ed esterna), con l’obiettivo di: - aumentare nei partecipanti la consapevolezza del loro ruolo strategico nel raggiungimento della soddisfazione del cliente e quindi nell’orientamento delle sue scelte / comportamenti futuri; - sensibilizzare i corsisti ad un atteggiamento attento e proattivo verso la clientela, orientato non solamente all’efficienza e alla qualità “tecnica del servizio”, ma alla costruzione di una relazione soddisfacente di fiducia reciproca; - rinforzare nei partecipanti alcune competenze chiave per una gestione efficace delle relazioni con il cliente in una logica continua di customer relationship management; - affinare alcune tecniche di gestione dell’emotività per un servizio alla clientela più efficace, specie nelle situazioni «delicate»

Data di creazione
9/07/2021

Data dell'ultima modifica:
9/07/2021 07.09.2021 - 00:00:00

Autore:

Pillole di Public Speaking

L'obiettivo del corso è quello di promuovere competenze specifiche nelle aree paraverbali, non verbali e performative della comunicazione in pubblico. E di sviluppare competenze tecniche di public speaking, organizzazione dei contenuti delle presentazioni, gestione di imprevisti ed obiezioni.

Data di creazione
9/07/2021

Data dell'ultima modifica:
9/07/2021 07.09.2021 - 00:00:00

Autore:

Oops, an error occurred! Code: 20250514055310bd42b49d

Titulus: dematerializzazione

Si tratta di un corso di aggiornamento sulle procedure del protocollo informatico (Titulus) destinato al personale del Politecnico di Milano in adempimento alla normativa sulla dematerializzazione.

Data di creazione
12/05/2021

Data dell'ultima modifica:
12/05/2021 05.12.2021 - 00:00:00

Autore:

Cybersecurity Awareness

Corso di formazione Cyber Security awareness volto a innalzare i livelli di attenzione per saper riconoscere gli attacchi informatici. Corso rivolto a tutti gli utenti attivi.

Data di creazione
09/07/2021

Data dell'ultima modifica:
09/07/2021 07.09.2021 - 00:00:00

Autore: