Skip to main content Skip to page footer

ERROR: Content Element with uid "14124" and type "menu" has no rendering definition!

Quando & Come richiedere parere al Comitato Etico della Ricerca

 

Quando richiedere parere al Comitato Etico della Ricerca 

La richiesta di parere al Comitato Etico della Ricerca non è un processo burocratico ma un passaggio fondamentale che mira a garantire l’integrità della ricerca condotta e a tutelare i ricercatori che la svolgono. Questo passaggio deve essere svolto prima dell'inizio dell'attività di ricerca oggetto della valutazione. È importante che tutta la documentazione necessaria sia preparata con attenzione, che gli obiettivi della ricerca siano espressi chiaramente e, in generale, che la documentazione presentata sia quanto più possibile curata. 

Il parere del Comitato Etico è richiesto, in linea di massima, nei casi in cui una ricerca coinvolga persone e l’utilizzo di tessuti e cellule umane, gli animali, la raccolta di dati personali, la ricerca in paesi non-UE, ma anche nei casi in cui la ricerca possa avere effetti significativi, e nel caso negativi, sull’ambiente, sulla salute e sulla sicurezza delle persone o doppio utilizzo (dual-use). Sulla pagina web di ateneo dedicata al comitato etico (www.polimi.it/ricerca/come-si-fa-ricerca-al-politecnico/comitato-etico) si possono trovare maggiori informazioni e link ad alcuni documenti utili messi a punto dalla Commissione Europea per promuovere la consapevolezza da parte dei ricercatori sui potenziali risvolti etici della propria ricerca. 

Sempre più spesso sono anche le riviste, e le sedi di pubblicazione in generale, a richiedere il parere dei comitati etici per la pubblicazione dei contributi scientifici che rientrano nei casi elencati sopra. Anche per questo è importante valutare preventivamente la necessità di richiedere un parere al comitato etico di riferimento. 

Nel caso di progetti finanziati, la richiesta di parere al comitato etico va inoltrata solo a finanziamento avvenuto e prima dell’effettivo inizio della ricerca. 

 

Come richiedere parere al Comitato Etico della Ricerca 

La richiesta di parere al Comitato Etico della Ricerca avviene tramite la presentazione di un modulo di richiesta parere e di eventuali altri documenti necessari (i dettagli delle varie fasi sono riportati sotto). 

Il Responsabile Scientifico (Principal Investigator) della ricerca (nel caso di spin-off anche il legale rappresentante) p essere convocato per un’audizione con il Comitato Etico.  

Tutti i documenti e la normativa sono disponibili nella sezione della Intranet Documentazione > Ricerca > Comitato Etico. 

Per informazioni sulle attività del comitato etico si prega di scrivere al seguente indirizzo e-mail: comitatoetico@polimi.it. La struttura di riferimento è il Servizio Ricerca, Area Ricerca, Innovazione e Rapporti con le Imprese Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano.

 

FASE 1– Come iniziare

 

Verificare il calendario delle sedute e le relative scadenze. 

  

 

Audizione del 28 gennaio 2025 (9:00 Campus Leonardo) AL COMPLETO: 

  • - (eventuale) scadenza per invio dei documenti al Referente privacy di dipartimento e/o Data Protection Officer (DPO) di ateneo: 2 dicembre 2024 

  • - scadenza per invio dei documenti al Comitato Etico: 7 gennaio 2025. 

     

    Audizione del 25 febbraio 2025 (9:00 Campus Leonardo) AL COMPLETO:

    • - (eventuale) scadenza per invio dei documenti al Referente privacy di dipartimento e/o Data Protection Officer (DPO) di ateneo: 14 gennaio 2025 

    • - scadenza per invio dei documenti al Comitato Etico: 4 febbraio 2025. 

       

      Audizione del 20 marzo 2025 (14:00 Campus Leonardo) AL COMPLETO:

      • - (eventuale) scadenza per invio dei documenti al Referente privacy di dipartimento e/o Data Protection Officer (DPO) di ateneo: 6 febbraio 2025 

      • - scadenza per invio dei documenti al Comitato Etico: 27 febbraio 2025. 

         

        Audizione del 15 aprile 2025 (14:00 Campus Leonardo):

        • - (eventuale) scadenza per invio dei documenti al Referente privacy di dipartimento e/o Data Protection Officer (DPO) di ateneo: 4 marzo 2025 

        • - scadenza per invio dei documenti al Comitato Etico: 25 marzo 2025.

           

          Audizione del 19 maggio 2025 (14:00 Campus Leonardo):

          • - (eventuale) scadenza per invio dei documenti al Referente privacy di dipartimento e/o Data Protection Officer (DPO) di ateneo: 28 marzo 2025 

          • - scadenza per invio dei documenti al Comitato Etico: 23 aprile 2025.

  •  

Inviare un'email all'indirizzo comitatoetico@polimi.it esprimendo una o più preferenze per le sedute del calendario.

 

 

Solo dopo aver ricevuto la conferma della prenotazione dello slot da parte della Segreteria è necessario compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/VSjqcqwgBJ in cui comunicare il titolo della Ricerca da vagliare, il nome del Responsabile Scientifico e le tematiche etiche che si ritiene interessino il progetto.


Dato il numero
limitato di trattazioni disponibili per ogni seduta, è necessario attendere la conferma di prenotazione dello slot. Ogni responsabile scientifico può opzionare al massimo 2 slot per ciascuna seduta del Comitato Etico della Ricerca. In caso di impedimento nella partecipazione o di impossibilità a rispettare le scadenze perentorie, comunicarlo tempestivamente alla segreteria tecnica del Comitato Etico all’indirizzo e-mail:
comitatoetico@polimi.it. Si consiglia di produrre la documentazione necessaria con largo anticipo in quanto, grazie a eventuali rinunce, potrebbe essere proposto di anticipare la propria trattazione. 

 

 

 

Qui il Modulo di richiesta parere 

 

 

FASE 2 - Verifica della protezione dei dati personali (eventuale)

 

 

Rivolgersi al referente privacy del proprio dipartimento di afferenza nel caso in cui la ricerca preveda il trattamento di dati personali. Nell’ambito della ricerca scientifica il concetto di dato personale si riferisce a informazioni o dati che possono essere utilizzati per identificare specificamente una persona fisica o che potrebbero essere utilizzati per identificare una persona se combinate con altre informazioni disponibili. Questo passaggio è necessario per verificare da un punto di vista giuridico la conformità del trattamento dei dati personali rispetto alla General Data Protection Regulation (GDPR) e alla normativa vigente (disponibili nella sezione della intranet Documentazione > Ricerca > Comitato Etico). Qualora si sia esenti da questo passaggio, chiediamo cortesemente di comunicarlo all’indirizzo e-mail: comitatoetico@polimi.it.  
 

Compilare il documento Form descrizione attività di ricerca ai fini privacy. Sulla base di questo documento procedere alla preparazione della documentazione necessaria, generalmente: il consenso informato e l’informativa privacy. Il consenso informato è un documento necessario per spiegare ai potenziali partecipanti la ricerca per la quale si chiede il loro consenso. Quindi è importante che tale documento sia redatto usando un linguaggio semplice e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Inoltre, deve contenere in modo sintetico tutte le informazioni utili (tempo richiesto per la partecipazione, possibili rischi, garanzie in termine di protezione dei dati e di utilizzo degli stessi, etc.) affinché i potenziali partecipanti siano messi nelle condizioni di poter decidere se partecipare o meno. L'informativa privacy, invece, è un documento tecnico che dà informazioni in merito alle misure di protezione dei dati personali. Per la sua natura ha quindi un linguaggio tecnico e deve rispettare una serie di standard. 

 

Ulteriori e utili informazioni sulla parte relativa alla gestione dei dati personali (per esempio, la differenza fra dati personali comuni e dati personali particolari, i principi e i diritti per la protezione dei dati personali, la differenza fra consenso informato e informativa privacy, la differenza fra anonimizzazione e pseudonimizzazione) sono disponibili in questo documento a cura del Data Protection Officer (DPO) di Ateneo. 

 

Inviare tutta la documentazione relativa alla protezione dei dati personali al Referente privacy del proprio dipartimento (che nel caso contatterà il DPO) sulla base delle scadenze riportate nel calendario per ciascuna seduta. L’approvazione da parte del Referente privacy di dipartimento è propedeutica al proseguimento del processo. 

 

FASE 3 – Presentazione della richiesta al Comitato Etico

 

 

Preparare i documenti necessari per presentare la richiesta di parere al comitato etico:  

 

  1. a) Modulo di richiesta parere datato e firmato digitalmente dal responsabile scientifico (PI);  

    b) (eventuale) autorizzazione di altri enti (dichiarazione di cui al punto 1.6 del modulo di richiesta parere) 

  1. c) (eventuale) protocollo/i della ricerca (da redigere sulla base dei punti 2.4 e 2.5 del modulo di richiesta parere);  

  1. d) (eventuale) documentazione relativa alla privacy presentata e approvata dal referente privacy del dipartimento o dal DPO, avendo cura di allegarla in una cartella apposita; 

  1. e) (eventuale) approvazione del protocollo da parte di un medico per ricerche che effettuano esperimenti di natura fisica su soggetti umani che potrebbero comportare effetti sulla loro salute e sicurezza;  

  1. f) (eventuale) approvazione del protocollo da parte di un medico in caso di esperimenti su soggetti animali che potrebbero comportare effetti sulla loro salute e sicurezza;  

  1. g) (eventuale) documento sull’analisi dei rischi nei casi in cui i progetti di ricerca prevedano l’uso di apparecchiature e\o dispositivi privi delle certificazioni normative (per esempio marchiatura CE) e che devono essere utilizzati da persone. Tale documento dovrà contenere una dettagliata descrizione delle potenziali problematiche che potrebbero sorgere dall’utilizzo della stessa apparecchiatura;  

  1. h) (eventuale) modelli di questionari e interviste utilizzate per la ricerca 

  1. i) (eventuale) autodichiarazione del responsabile scientifico, mediante la quale lo stesso si impegna o si è impegnato a far firmare solo a studenti, dottorandi, personale non strutturato o personale non legato da vincoli di riservatezza nei confronti del Politecnico di Milano un Non-Disclosure Agreement (NDA) 

  1. j) (eventuale) ogni altro documento che il responsabile scientifico ritenga utile per la valutazione del Comitato Etico.  

 

La data di inizio ricerca nel modulo di richiesta parere deve essere almeno 15 giorni lavorativi dopo l'avvenuta audizione.


Inviare i documenti all’indirizzo e-mail: comitatoetico@polimi.it in formato PDF in un’unica e-mail, rispettando le scadenze perentorie e avendo cura di mettere in copia il Responsabile Gestionale del dipartimento di afferenza. Il Modulo di Richiesta Parere deve essere firmato digitalmente dal solo Responsabile Scientifico (PI).

 

Attendere la conferma dell’avvenuta ricezione da parte della Segreteria Tecnica del Comitato Etico che tramite e-mail notifica la verifica della correttezza e della completezza dei documenti e i dettagli della trattazione della richiesta e dell’eventuale audizione. 

FASE 4 – Audizione (eventuale)

 

 

Nel caso il Comitato Etico della Ricerca ritenga che la trattazione richieda una audizione, il responsabile scientifico può essere convocato mediante una e-mail della Segreteria Tecnica del Comitato Etico. La durata di ogni singola audizione è di massimo 10 minuti per eventuali osservazioni e domande della Commissione. 

 

La partecipazione all’audizione di uno o più delegati strutturati coinvolti nella ricerca è ammessa solo in caso di impedimento del responsabile scientifico, che dovrà comunicare con congruo anticipo la sua assenza alla Segreteria Tecnica del Comitato Etico.  

 

Le note relative ad eventuali modifiche segnalate in sede di audizione sono a cura del responsabile scientifico del progetto o di suoi delegati (e non sono fornite dalla Segreteria Tecnica del Comitato Etico).  

 

FASE 5 – Trattazione ed emanazione parere

 

 

Dopo la trattazione e l’eventuale audizione da parte del Comitato Etico, predisporre le integrazioni e/o modifiche, se richieste. Le integrazioni e/o modifiche devono essere poste in evidenza all’interno dei documenti firmati e devono essere inoltrate all’indirizzo e-mail: comitatoetico@polimi.it entro i 5 giorni lavorativi che seguono l’audizione.  
Dopo l’ulteriore valutazione dei documenti integrati e/o modificati, il Comitato Etico rilascia il proprio parere informando il direttore e il responsabile gestionale del dipartimento coinvolto. Il parere è vincolante e, qualora non sia favorevole, il responsabile scientifico, se intende proseguire la ricerca, ha l’obbligo di riproporre il progetto all’attenzione del Comitato Etico dopo opportuna revisione.