Fondazione Banca del Monte di Lombardia
Ogni dipartimento può fare domanda una sola volta all'anno. Le richieste vengono fatte a sportello pertanto non è prevista una scadenza di presentazione.
Tutte le richieste di contributo devono essere firmate dal Rettore.
Le richieste di contributo devono essere presentate su supporto cartaceo e mediante la compilazione dell'apposito modulo, corredate dalla documentazione indicata nel modulo stesso e da copia del regolamento di erogazione firmato a seconda che si tratti di acquisto beni o di un finanziamento per un progetto.
Il Politecnico di Milano, in qualità di Ente Pubblico non è tenuto a presentare la seguente documentazione:
- Atto costitutivo e Statuto dell'ente
- Bilancio consuntivo ultimi due anni
Si ritengono essenziali invece i dati anagrafici dell'Ente Richiedente, la presentazione dell'attività svolta in relazione alla motivazione della richiesta d'intervento, nonché la descrizione dei beneficiari del progetto/contributo.
L'invio della documentazione firmata dal Rettore a Fondazione Banca del Monte di Lombardia è a carico del Dipartimento proponente.
Procedura
Le proposte dovranno essere necessariamente sottoposte alla firma del Rettore pertanto l'intenzione a partecipare e tutta la documentazione necessaria per la richiesta di contributo dovrà essere inviata al Servizio Ricerca via e-mail all'indirizzo ricerca@polimi.it.
Al fine di coordinare le domande di partecipazione e fare in modo che il limite imposto da FBML (una sola domanda per Dipartimento) venga rispettato il Direttore dovrà dichiarare che la partecipazione in oggetto è l'unica nell'ambito del Dipartimento interessato.
Valutazione delle richieste da parte di FBML
Fondazione Banca del Monte di Lombardia sottopone le richieste di contributo ad un processo di valutazione comparativa che viene svolta valutando in particolare:
- la valutazione dell'attività dell'Ente, il bilancio di esercizio e/o i rendiconti economici, quali elementi tesi a valutare la qualità delle organizzazioni richiedenti in termini di risultati ottenuti e di utilizzo delle risorse impiegate,
- l'ammontare del finanziamento, in relazione al progetto presentato e alla dimensione dell'Ente Richiedente,
- il programma attuativo anche in relazione al piano di copertura finanziaria del progetto,
- la quota di eventuale co-finanziamento,
- i finanziamenti richiesti e/o ottenuti per il medesimo progetto,
- i finanziamenti precedenti ottenuti negli ultimi due anni,
- entità e tipologia delle risorse impiegate in relazione alle finalità del progetto,
- il numero dei beneficiari del progetto,
- l'ampiezza del territorio interessato,
- gli elementi che verranno utilizzati in sede di monitoraggio.
Documenti
ERROR: Content Element with uid "2165" and type "templavoila_pi1" has no rendering definition!