Bandi Post-doc AXA Research Fund
La missione di AXA Research Fund è quella di finanziare la ricerca di base che contribuisce a comprendere e prevenire i rischi. AXA sostiene progetti innovativi e all'avanguardia nelle seguenti tre aree:
- Rischi ambientali
- Rischi della Vita
- Rischi socio-economici
Per poter presentare proposte le istituzioni devono essere registrate sul sito http://www.axa-research.org/post-doctoral-fellowships, non è possibile la partecipazione individuale.
Le domande di finanziamento devono essere presentate da un'istituzione alla quale il candidato appartiene e dove svolgerà il lavoro per il quale si richiede il finanziamento.
I candidati devono rispettare le seguenti condizioni per poter partecipare:
- La domanda deve essere compilata in inglese;
- Un candidato può essere presentato da un'unica istituzione;
- I candidati devono aver sostenuto la tesi di dottorato prima dell'avvio dell'eventuale finanziamento;
- Il dottorato deve essere stato conseguito da meno di 5 anni, tale limite potrebbe essere derogato se supportato da motivazioni documentate;
- I progetti già in corso non sono elegibili;
AXA Research Fund non finanzia il personale strutturato universitario.
Ricerche elegibili
La missione di AXA Research Fund è finanziare la ricerca di base, dedicata ad una migliore comprensione del rischio. Il rischio collegato a fenomeni percepiti - o ancora da percepire - come pericoli o minacce, e che devono essere individuati e misurati per la frequenza e l'impatto.
I progetti di post-dottorato finanziati dal Fondo di ricerca AXA devono essere correlati ad uno dei seguenti argomenti e dovrebbero contribuire ad una migliore comprensione di uno di questi tre gruppi di rischio:
rischi ambientali
- Il cambiamento climatico, dal ritiro dei ghiacciai all'aumento del livello del mare.
- Pericoli naturali, dai rischi del pianeta ai fenomeni atmosferici.
- Cambiamenti ambientali apportati dall'uomo, come per es, inquinamento urbano, nanotecnologie o esposizione ai pesticidi.
rischi della vita
- Invecchiamento e assistenza a lungo termine, ad esempio tendenze della longevità, malattie legate all'età, demografia della popolazione
- Rischi biomedici, dall'analisi dell'evoluzione delle malattie e delle pandemie fino all'esposizione a nuove tecnologie.
- Dipendenze e comportamenti a rischio, dal punto di vista della psicologia, della biologia, della medicina, etc.
rischi socio-economici
- rischi geopolitici, es acceso alle risorse naturali, conflitti internazionali e civili, sconvolgimenti politici, sicurezza internazionale.
- rischi sistemici macro-economici e finanziari, cioè tutte le incertezze che influenzano il comportamento aggregato dell'economia.
- comportamenti individuali e collettivi nei confronti dell'incertezza
- rischio aziendale, dai rischi di governance interni alle minacce e sfide nell'ambiente aziendale.
ERROR: Content Element with uid "2160" and type "templavoila_pi1" has no rendering definition!