Skip to main content Skip to page footer

Bandi con vincoli di partecipazione

Il Senato Accademico nella seduta del 16 dicembre 2013 ha approvato le linee guida per i bandi con vincolo di partecipazione.

Considerato il numero sempre più elevato di bandi pubblici e privati che prevedono vincoli di partecipazione e le frequenti richieste effettuate dai dipartimenti per la partecipazione a nuove tipologie di bandi e gare (bandi di fondazioni private, gare d'appalto,..), si riscontra la necessità di definire una nuova modalità di armonizzazione e coordinamento della partecipazione delle strutture di Ateneo a bandi di finanziamento con vincoli di numero di proposte, al fine di uniformare i criteri e le procedure di valutazione da adottare per la scelta delle proposte.

Vi sono anche casistiche, che si riscontrano principalmente nelle gare d'appalto, dove il vincolo riguarda non solo le strutture di Ateneo ma anche gli enti partecipati dal Politecnico.

Definizione delle modalità di partecipazione ai bandi con vincoli di partecipazione

La partecipazione a bandi con vincoli di partecipazione, in quanto potrebbe interferire con l'attività delle altre Strutture d' Ateneo e partecipate dall'Ateneo, non rientra nell'autonomia dei dipartimenti e degli enti partecipati.

L'intenzione di partecipare a un bando con vincoli non precedentemente segnalato in Ateneo deve essere sempre tempestivamente comunicata al Servizio competente da parte di tutti i docenti ed enti partecipati, al fine di verificare le condizioni di partecipazione e di avviare la procedura di selezione nel caso siano interessate al progetto più strutture facenti capo all'Ateneo.

In caso di indecisione nella individuazione del Servizio di Ateneo competente, ci si rivolgerà al Servizio Ricerca che provvederà a smistare la segnalazione.

Si prevede il seguente percorso di valutazione.

1. Comunicazione del Servizio competente a tutti i Dipartimenti: il Servizio competente comunica a tutti i Direttori e Responsabili Gestionali la pubblicazione del bando e definisce delle scadenze per la presentazione di abstract/proposte progettuali da sottoporre a selezione interna.
2. Il Servizio competente procede alla divulgazione del bando, comunicando la scadenza interna per la presentazione di abstract/proposte progettuali da sottoporre a selezione interna da parte della Commissione di valutazione.
3. Il Servizio sottoporrà eventuali casi problematici ai Coordinatori della Commissione Ricerca e della Consulta per la didattica, che potranno valutare di portare all'esame delle Commissioni istruttorie di competenza l'esame di bandi complessi o con particolari regole interne che possano richiedere un processo di valutazione più articolato.
4. Nel caso in cui un bando con vincoli di partecipazione non sia stato segnalato in precedenza e un docente/dipartimento/ente partecipato comunichi al Servizio competente l'intenzione di partecipare al bando a meno di 10 giorni dalla scadenza, i Servizi di Ateneo, non avendo i tempi per procedere all'istruzione della selezione delle proposte, si ritengono sollevati da ogni responsabilità in caso di partecipazione di più strutture e delle eventuali incompatibilità che ne derivano.
In tal caso si provvederà comunque a dar notizia della intenzione di quell'ente a partecipare, invitando eventuali altri Enti interessati a prendere contatti diretti. In caso insorgano conflitti, le proposte saranno sottoposte alla Commissione di valutazione.

Composizione della Commissione di valutazione

La Commissione con funzioni deliberanti è nominata dal SA ed è costituita da 5 membri del Senato Accademico eletti in rappresentanza dei Dipartimenti scelti in modo da coprire le diverse aree scientifiche. La Commissione di valutazione esaminerà le proposte secondo i criteri previsti dal bando, coinvolgendo in caso di necessità i Direttori dei dipartimenti e i soggetti di vertice degli enti partecipati direttamente interessati e stendendo un verbale della valutazione con le motivazioni. Il Servizio competente comunicherà i risultati e le motivazioni agli interessati.

La Commissione di valutazione può avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale e può svolgere a distanza le proprie sedute con modalità che dovranno essere adeguatamente riportate a verbale.

I competenti Servizi di Ateneo per i Bandi oggetto di valutazione assumono le funzioni di staff della Commissione di valutazione

La precedente Commissione di valutazione è stata nominata nella seduta del Senato accademico del 20 gennaio 2014.

L’attuale Commissione di valutazione è stata nominata nella seduta del Senato accademico del 20 febbraio 2017.


Monitoraggio

Il Servizio competente procederà al monitoraggio e alla pubblicazione dei risultati delle partecipazioni delle proposte selezionate per i suddetti bandi di finanziamento.

ERROR: Content Element with uid "2155" and type "templavoila_pi1" has no rendering definition!

 

Contatti


Struttura di riferimento

Servizio ricerca

Responsabile

Stefania Grotti

Chi si occupa dell'attività