Sezione 4: qualità delle prestazioni e arricchimento professionale (performance)
Definizione dei punteggi
All’interno di questa sezione viene valutato il criterio relativo alla “qualità delle prestazioni e arricchimento professionale”, attraverso i risultati della valutazione della performance individuale, per i periodi di servizio prestato al Politecnico di Milano, come definita dal “Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance” ed in coerenza ai dettami del D.lgs. 150/2009.
Nello specifico verrà considerato il parametro della “Valutazione di sintesi dei comportamenti individuali”, inteso come media delle valutazioni relative agli anni 2020-2021-2022, cui verrà applicato un meccanismo di “normalizzazione” basato sulla distanza tra la valutazione mediana nella struttura di appartenenza (Area, Dipartimento, Polo Territoriale), rispetto alla valutazione mediana di Ateneo.
L'algoritmo di normalizzazione adottato è disponibile al seguente link
Il punteggio verrà attribuito sulla base delle seguenti tabelle, differenziate tra categoria B, C, D e categoria EP, dato il diverso punteggio massimo della sezione:
In caso di più schede di valutazione nel medesimo anno (ad es. per effetto di trasferimenti) la valutazione del singolo anno è determinata dalla media ponderata della valutazione normalizzata delle singole schede per i relativi mesi di afferenza).
Domande e risposte
Posso far valere i risultati della performance ottenuti in periodi di lavoro svolti presso la precedente amministrazione?
No. Sono considerati solo i risultati della performance nei periodi di lavoro presso il Politecnico di Milano.
Come funziona il meccanismo di “normalizzazione” delle valutazioni?
Il meccanismo di normalizzazione adottato ai fini delle Progressioni Economiche Orizzontali opera in modo da rendere comparabili le valutazioni in termini di distanza dalla mediana di Ateneo, senza modificarne la distribuzione all’interno della singola struttura. L’obiettivo infatti non è modificare la “forma” della distribuzione delle valutazioni di una struttura (che ne altererebbe l’equità interna), bensì “spostarla” in modo da allinearla alla mediana di Ateneo, senza modificare la distanza relativa tra le valutazioni all’interno della struttura stessa.
Relativamente alle valutazioni del triennio 2020-2022 quali sono stati i valori della mediana di Ateneo e della mia struttura di appartenenza?
Nel triennio del 2020-2022 la mediana di Ateneo è stata pari a 8,7 punti..
Per determinare la valutazione mediana della struttura di appartenenza (Area, Dipartimento, Polo), è sufficiente applicare la seguente formula:
Mediana di Ateneo + Valutazione effettiva – Valutazione normalizzata
A titolo di esempio, a fronte di una scheda con
- Valutazione effettiva = 8,8
- Valutazione normalizzata = 8,9
La mediana di struttura relativa a quella scheda è pari a 8,4 punti:
8,5 + 8,8 – 8,9 = 8,4