Sezione 3: formazione certificata e pertinente
Definizione dei punteggi
La sezione prevede un punteggio massimo di 5 punti per tutte le categorie di Personale.
2 punti sono allocati in relazione alla frequenza del corso base sicurezza, obbligatorio per tutto il PTA. Per i restanti 3 punti saranno valutati i titoli formativi attinenti al ruolo del dipendente e coerenti con le attività svolte presso l’Ateneo.
Tutti i corsi dovranno essere acquisiti a decorrere 1/1/2005 e sino al 31/12/2022, purché successivi alla data dell’ultima posizione economica ottenuta (ovvero della “Data attribuzione posizione economica attuale” determinata come descritto in Sezione 2).
Saranno in tal senso automaticamente considerati validi (e quindi già presentati nell’Applicativo PEO) i corsi inseriti a Curriculum Formativo del dipendente nel periodo considerato.
Domande e risposte
Cosa si intende per “formazione certificata e pertinente” ?
Per formazione certificata e pertinente si intendono i corsi per cui esiste una attestazione di frequenza/superamento esame finale, ed i cui contenuti siano attinenti al ruolo del dipendente ed alle attività svolte presso l’Ateneo.
I corsi di Formazione istituzionale interni ed esterni, erogati dal Politecnico, sono automaticamente considerati validi, purché conseguiti dal 1/1/2005 al 31/12/2022 e successivamente alla “Data di prima attribuzione posizione economica attuale”.
Sono considerati i corsi sostenuti durante precedenti periodi di servizio?
Possono essere considerati validi i corsi sostenuti durante precedenti periodi di servizio a tempo determinato e indeterminato svolti presso il politecnico di Milano o altre Pubbliche Amministrazioni Italiane, purché nella medesima posizione economica attuale.
Cosa si intende per “Formazione istituzionale”?
Per “Formazione istituzionale” si intendono:
• I corsi di formazione erogati dal Politecnico, sia come formazione interna, sia come formazione esterna (per quest'ultima vengono registrate nel portale HR le sole attività formative esterne preventivamente concordate con il Responsabile e con ARUO, svolte in orario di lavoro e di durata pari o superiore alle 3 ore)
• I corsi ONLINE sicurezza, privacy e GDPR erogati dal Politecnico
Tutti questi corsi saranno precaricati all’interno dell’applicativo PEO, nella “Sezione 3: Formazione certificata e pertinente”
Ho frequentato dei corsi di formazione a titolo personale. Posso farli valere per la PEO?
Si, è possibile far valere ulteriori corsi frequentati a titolo personale, purché certificati e pertinenti (cioè corsi per cui sia stato rilasciato e si possegga una attestazione di frequenza/superamento esame finale, ed i cui contenuti siano attinenti al ruolo del dipendente ed alle attività svolte presso l’Ateneo).
Affinché la commissione possa valutare tali corsi sarà quindi obbligatorio caricare nell’applicativo PEO il certificato di frequenza e programma del corso.
Nel mio curriculum formativo non vedo un corso di formazione organizzato dal mio Dipartimento. Cosa devo fare?
Vengono registrate nel portale HR le sole attività formative preventivamente concordate con il Responsabile e con ARUO, svolte in orario di lavoro e di durata pari o superiore alle 3 ore); in caso di mancanza di un corso con tali requisiti potete scrive a formazione@polimi.it
Come devo caricare i corsi frequentati a titolo personale? Li faccio inserire nel mio “Curriculum formativo”?
I corsi frequentati a titolo personale NON possono essere inseriti nel curriculum formativo e pertanto NON vanno inviati alla casella formazione@polimi.it
Tali corsi, purché certificati e pertinenti, potranno essere caricati al momento dell’apertura del bando, direttamente all’interno dell’applicativo PEO, sempre nella “Sezione 3: Formazione certificata e pertinente”
Erasmus+ ed Erasmus Staff Training sono considerati ai fini delle PEO?
No. Solo se nell’ambito di tali esperienze di scambio all’estero siano stati svolti corsi di formazione opportunamente certificati, questi potranno essere caricati al momento dell’apertura del bando, direttamente all’interno dell’applicativo PEO, sempre nella “Sezione 3: Formazione certificata e pertinente”.
Gli incontri organizzati dal CUG sono possono essere inseriti nel Curriculum formativo?
NO. Tali attività sono considerate come incontri seminariali e non attività formative. Non vengono dunque inseriti nel curriculum formativo del dipendente.