Skip to main content Skip to page footer

Sezione 2: anzianità nella posizione economica

Definizione dei punteggi

La sezione 2 (anzianità nella posizione economica) prevede un punteggio massimo di 25 punti per le categorie B, C, D e di 30 punti per la categoria EP, attribuiti in base alle seguenti tabelle:

 

Domande e risposte

Come si determina l’anzianità nella posizione economica?

L’anzianità nella posizione economica, espressa in mesi, per norma va determinata in base all’effettivo servizio prestato nella posizione economica attuale (ovvero immediatamente inferiore a quella per la quale si richiede la progressione).

 

Ho avuto più contratti a tempo determinato con il Politecnico di Milano, sempre nella medesima posizione economica. Sono tutti considerati validi a fini della Anzianità nella Posizione Economica?

No. Per norma infatti, ai fini della Anzianità nella posizione economica attuale va considerato esclusivamente l’ultimo rapporto di lavoro. I precedenti periodi a tempo determinato e indeterminato sono invece validi per la determinazione dell’Anzianità complessiva di servizio.

 

Come viene considerato il part-time?

Ai fini del computo, il rapporto di lavoro a tempo parziale è equivalente al rapporto di lavoro a tempo pieno.

 

Gli eventuali periodi di lavoro al di fuori del Politecnico di Milano valgono ai fini della Anzianità nella Posizione Economica Attuale?

Per il solo Personale assunto per mobilità ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 da altra Pubblica Amministrazione italiana, ai fini dell’anzianità nella posizione economica attuale vengono considerati anche i periodi di servizio a tempo determinato o indeterminato prestato nell’ultima posizione economica (Posizione Economica Attuale) nell’amministrazione di provenienza, sempre inteso quindi come servizio continuativo, senza interruzioni, con decorrenza dalla data di stipula dell’ultimo contratto.

Per facilitare il calcolo dei periodi in mesi, in coerenza a quanto definito nel bando, è possibile utilizzare il file excel scaricabile al seguente link

 

Come devo attestare i periodi di servizio prestati presso altra Pubblica Amministrazione italiana?

Occorre caricare nell’applicativo PEO l’attestazione rilasciata dall’amministrazione competente (stato matricolare di servizio).

Qualora non sia stato possibile ottenere la ricostruzione del proprio stato matricolare di servizio, si potrà predisporre una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 DPR 445/2000 (fac-simile scaricabile al seguente link) riportante tutte le seguenti informazioni:

• Amministrazione pubblica presso la quale si è prestato servizio con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato (la PA citata deve aver stipulato il contratto).

• La data di assunzione presso l’altra amministrazione pubblica.

• La categoria o inquadramento all’assunzione.

• La data di eventuali passaggi di categoria e la tipologia.

• I periodi di interruzione dal servizio con data inizio e data fine e la causale di assenza.

• La data delle dimissioni o del trasferimento.

• La categoria o inquadramento alla data fine rapporto.

Se non si è in possesso con certezza di tali informazioni, non potendo procedere ad una dichiarazione veritiera (e pertanto passibile delle sanzioni di cui agli articoli 75 e 76 del DPR 445/2000) occorre necessariamente richiederle, anche via email, all’Amministrazione di provenienza, che è tenuta a fornirli.

 

Cosa si intende per “Data prima attribuzione posizione economica attuale"?

Per “Data prima attribuzione posizione economica attuale” si intende la data in cui è stata conseguita per la prima volta la posizione economica attualmente ricoperta, vale a dire la data dell’ultima progressione orizzontale o verticale ottenuta, ovvero la data di inizio del primo rapporto di lavoro presso il Politecnico di Milano in tale posizione economica.

 

Tale data è particolarmente rilevante in quanto nelle sezioni:

• Formazione certificata e permanente

• Titoli culturali e professionali (incarichi)

potranno essere fatti valere soltanto i corsi conseguiti ed incarichi ricoperti successivamente a tale data e sino al 31/12/2022.

 

 

Quali eventi di carriera riducono l’anzianità di servizio nella Posizione Economica Attuale ai fini delle PEO?

Come da normativa vigente, sono esclusi dal computo dell’anzianità di servizio effettivo nella Posizione Economica Attuale i periodi di sospensione dell’attività lavorativa dovuti a:

 

• fruizione del congedo senza assegni per motivi personali o familiari;

• fruizione del congedo senza assegni per motivi di studio o per formazione;

• fruizione del congedo per ricongiungimento al coniuge/convivente/parte unione civile in servizio all’estero;

• aspettativa per altra esperienza lavorativa;

• sospensione a seguito di provvedimento disciplinare;

• sospensione cautelare.

 

I dati presenti a portale HR, relativi alla mia situazione giuridica e di attribuzione della posizione economica, non sono corretti. Come devo procedere per farli aggiornare?

Il portale HR ad oggi è utilizzato solo per la gestione della formazione, pertanto i dati di inquadramento e di carriera in esso contenuti NON sono aggiornati.

Al momento dell’apertura del bando, l’applicativo PEO andrà a recuperare i dati direttamente dai sistemi giuridici, dove ovviamente vengono costantemente aggiornati.